Charlotte Chopin ha stupito tutti con la sua vitalità. A 103 anni ne dimostra 70. Lo yoga è diventato la sua filosofia di vita. Tre volte a settimana tiene lezioni in un ex edificio della polizia trasformato in centro comunitario a Léré, in Francia. Insegna con entusiasmo in un ambiente semplice e autentico.
La storia di Charlotte Chopin
Nata nel 1922 in Germania, Charlotte ha attraversato la guerra, ha collaborato con la Croce Rossa e ha lavorato come segretaria esecutiva in Africa e in Europa. Ha scoperto lo yoga a 50 anni e lo ha abbracciato come stile di vita. Da allora ha insegnato a migliaia di studenti per oltre cinque decenni.
Nel 2022 ha partecipato a France’s Got Talent, sorprendendo il pubblico con una serie di pose in diretta tv. “Volevo solo sorprendere la mia famiglia partecipando a uno spettacolo di cui non sapevo nulla”, ha raccontato. La sua apparizione l’ha resa popolare e nel 2024 ha ricevuto il Padma Shri, una delle più alte onorificenze civili dell’India. Il riconoscimento premia il suo impegno nel “sfidare i limiti dell’età” e nel promuovere lo yoga come strumento di benessere olistico.
Yoga e longevità
La sua pratica è rimasta intensa e coinvolgente. I media la descrivono “vibrante, in un ambiente semplice ma pieno di energia”. Gli esperti di longevità confermano i benefici dello yoga per gli anziani: migliora la pressione sanguigna, la capacità polmonare, l’equilibrio e la memoria, e riduce la fragilità. Charlotte ne è la prova vivente.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv