CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Carta del docente usata per beni non ammessi: la Guardia di Finanza indaga in tutta Italia

Redazione Roma by Redazione Roma
6 Ottobre 2025
in Scuola
A A
carta del docente

La Carta del docente nasce per sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale degli insegnanti. Tuttavia, negli ultimi anni, è emerso un uso distorto dello strumento: in diversi casi i buoni sono stati utilizzati per acquistare beni non ammessi, come smartphone, televisori e persino aspirapolveri.

Come riporta Il Giornale le indagini della Guardia di Finanza, condotte tra il 2021 e il 2023, mostrano un fenomeno più diffuso di quanto si pensasse, con decine di docenti e commercianti coinvolti in sistemi di frode ben organizzati.

Catanzaro: 62 docenti e un commerciante nel mirino

Un’inchiesta della Guardia di Finanza di Catanzaro ha portato alla luce l’utilizzo illecito della Carta da parte di 62 insegnanti e di un commerciante al dettaglio.
Le sanzioni complessive hanno superato i 200mila euro.

Il meccanismo era semplice: prima veniva emesso uno scontrino per un prodotto ammesso dalla normativa (necessario per ottenere il rimborso), poi l’articolo veniva reso e sostituito con un bene diverso e più costoso, non previsto dal programma ministeriale.

Cosenza: buoni convertiti in crediti e spese libere

A Cosenza, la Guardia di Finanza ha denunciato un imprenditore per indebita percezione di erogazioni pubbliche. Le indagini hanno rivelato un sistema di conversione dei buoni in crediti spendibili liberamente, anche per l’acquisto di elettrodomestici e telefoni cellulari.

Il sistema sarebbe andato avanti per quattro anni, generando profitti superiori a 135mila euro. Anche in questo caso, il tutto ruotava attorno a scontrini fittizi.

Macerata: sanzioni salate per docenti e negozi

A Macerata, 31 insegnanti e due esercizi commerciali sono stati sanzionati per uso improprio della Carta del docente.
Gli insegnanti hanno ricevuto multe pari al triplo dell’importo speso, mentre ai commercianti coinvolti sono state comminate sanzioni di 5.600 euro e 35mila euro.

Roma: 19 docenti coinvolti in un nuovo giro

Anche a Roma la Guardia di Finanza ha scoperto un altro gruppo composto da 19 insegnanti e un commerciante. Anche in questo caso, il bonus annuale da 500 euro, destinato alla formazione, è stato usato per spese personali e non conformi.

Un fenomeno diffuso oltre le inchieste note

Le operazioni citate rappresentano solo una parte delle indagini rese pubbliche attraverso comunicati stampa. Secondo fonti investigative, i casi in corso sarebbero centinaia.
Nonostante la maggior parte dei docenti utilizzi correttamente la Carta, una quota minoritaria ma significativa approfitta dei buoni per fini privati, spesso con la complicità di esercizi commerciali disposti ad aggirare le regole.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

consiglio di stato scuola
Scuola

Nuove Indicazioni Nazionali, il Consiglio di Stato boccia la scuola: programmi carenti

pane mense
Scuola

Pane con agenti infestanti nelle mense scolastiche, scatta la segnalazione all’Asl

maestro turchia alunni
Scuola

Maestro balla in classe con i piccoli alunni, il video dalla Turchia fa il giro del mondo

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.