CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Bandi Pnrr per assunzione di 58mila docenti: come saranno le prove

Marco Vesperini by Marco Vesperini
29 Settembre 2025
in News
A A

Entro ottobre o novembre 2025 sarà pubblicato il bando di concorso del cosiddetto Pnrr 3, che prevede una serie di assunzioni da effettuare in un triennio: 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028. Nello specifico 30.759 posti per la scuola secondaria e 27.376 posti per la primaria/infanzia, comprensivi sia dei posti comuni che di quelli di sostegno. Nei giorni scorsi il ministero dell’Istruzione e del Merito ha condiviso alcune informazioni con i sindacati, che restano molto critici sulle tempistiche e sulle modalità. 

Il concorso ha una struttura simile agli altri due concorsi Pnrr, quindi le varie classi di concorso saranno affidate agli Uffici scolastici regionali, anche accorpando tra di loro le regioni. I requisiti per la partecipazione, ricorda una nota di Flc Cgil, sono il possesso dei titoli abilitanti all’insegnamento previsti dalla normativa per la specifica classe di concorso o tipo di posto e/o la specializzazione sul sostegno nel grado di istruzione prescelto.

Scuola secondaria

Per la scuola secondaria, compresi i posti di insegnante tecnico – pratico, possono partecipare anche coloro che, pur non avendo un titolo abilitante, abbiano svolto entro il termine per la presentazione delle domande un servizio di almeno tre anni presso le istituzioni scolastiche statali nei cinque anni precedenti. I docenti interessati che hanno conseguito i titoli all’estero e hanno presentato domanda di riconoscimento entro i termini di chiusura delle istanze per la partecipazione al concorso sono ammessi al concorso con riserva.

Sono ammessi al concorso con riserva anche gli iscritti ai percorsi abilitanti e ai corsi di specializzazione sul sostegno per l’anno 2024/25 che conseguiranno il titolo entro il 31 gennaio 2026. La riserva potrà essere sciolta a partire dal 20 gennaio, fino al 5 febbraio 2026.

Le prove

È prevista, come per i precedenti concorsi legati al Pnrr, una prova scritta a computer, con quesiti su competenze digitali e sulla conoscenza della lingua inglese. Saranno 50 domande da svolgere in 100 minuti. I siti di settore spiegano che saranno così suddivise: 5 su competenze digitali e informatiche; 10 in ambito pedagogico; 15 in ambito psicopedagogico, inclusi aspetti dell’inclusione; 15 in ambito didattico, inclusa la valutazione; 5 in lingua inglese (livello B2).

Per accedere alla prova orale è necessario ottenere un punteggio minimo di 70/100. Quest’ultima include sia un colloquio disciplinare sia una lezione simulata, che il docente dovrà preparare su una tracia estratta 24 ore prima. Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

scuola malore in classe napoli
News

Scuola primaria a rischio: entro il 2035 persi oltre 500mila alunni, 200mila solo al Sud

vip insegnanti fanelli
News

Vip che prima di diventare famosi erano insegnanti: ecco chi sono

netanyahu trump
News

Netanyahu alla Casa Bianca da Trump: “Accetto il piano di pace per Gaza”

Next Post
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza al 50,1%

Elezioni regionali Marche 2025: affluenza al 50,1%

Fumogeni e bandiere palestinesi, a Roma gli studenti del Cavour occupato a Corriereuniv: “Israele non tocchi la Flotilla”

Fumogeni e bandiere palestinesi, a Roma gli studenti del Cavour occupato a Corriereuniv: "Israele non tocchi la Flotilla"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.