“Il Registro delle associazioni giovanili è un importante strumento di azione per i giovani e per l’Amministrazione – spiega l’Assessore – la sua funzione supera quella della semplice ricognizione delle realtà giovanili esistenti sui territori. Risponde alla necessità di rendere operativi i progetti dei giovani ed apre la finestra di dialogo tra l’istituzione e i tantissimi giovani che intendono partecipare attivamente alla realizzazione delle politiche giovanili cittadine”.
“Il registro e l’associazionismo giovanile – continua Tommasielli – si candidano ad essere lo strumento per fa sì che le risorse economiche a disposizione, pur con i numerosi tagli, vadano direttamente in capo ai giovani, in maniera evidente e pubblica. Il Comune si rende semplice supporto tecnico e “facilitatore” amministrativo per servizi che non calano dall’alto, ma che siano progettati e realizzati dai giovani per i giovani”.
Il Registro delle Associazioni Giovanili e delle Associazioni giovanili per lo Sport, Salute e Benessere, Sostenibilità Ambientale, funzionerà con il supporto tecnico del Servizio Pari Opportunità, azioni positive e Giovani in Via Cervantes 55.
Scheda d’iscrizione e regolamento su www.comune.napoli.it