Apple ha presentato la nuova gamma iPhone 17, ma l’attesa rivoluzione non ha convinto i mercati:. Durante l’evento di lancio, il titolo in Borsa ha perso oltre l’1%. Al centro della scena l’inedito iPhone 17 Air, il primo modello “superslim” della casa di Cupertino, accompagnato dai nuovi AirPods Pro 3 e dagli Apple Watch Series 11 e Ultra 3.
“Il design è come funziona”, la celebre frase di Steve Jobs, ha aperto l’evento, citata da Tim Cook per ribadire la filosofia che guida Apple. Sul palco il CEO ha illustrato le novità di smartphone, auricolari, smartwatch e della nuova interfaccia iOS 26 Liquid Glass.
La gamma iPhone 17 si arricchisce di design e funzioni aggiornate. L’iPhone 17 Air spicca per la scocca ultra-sottile, mentre i modelli Pro e Pro Max abbandonano il titanio per l’alluminio, così da migliorare la dissipazione del calore generato dall’uso intensivo dell’ia. L’iPhone 17 standard introduce invece un display a 120 Hz e la fotocamera anteriore “Center Stage”.
Gli AirPods Pro 3 segnano un netto passo avanti. Nuova cancellazione del rumore quattro volte più potente, design ottimizzato su studi anatomici, traduzione simultanea delle conversazioni grazie ad Apple Intelligence e un sensore per rilevare il battito cardiaco. Con certificazione IP57 e monitoraggio di oltre 50 attività sportive, diventano veri e propri dispositivi fitness. Prezzo invariato: 249 dollari, disponibili dal 19 settembre.
Gli Apple Watch Series 11 e Ultra 3 offrono nuove funzioni per la salute, tra cui avvisi per ipertensione e monitoraggio avanzato del sonno.
Sul fronte hardware, l’iPhone 17 Pro guadagna la batteria più capiente di sempre e un nuovo “camera plateau” a tutta larghezza. Cook lo ha definito “l’iPhone più evoluto di sempre”.
I prezzi negli Stati Uniti restano in linea con la generazione precedente: iPhone 17 base da 256 GB parte da 799 dollari; iPhone 17 Pro da 256 GB parte da 1.099 dollari; iPhone 17 Air parte da 999 dollari.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv





