Il progetto, la cui domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 18 luglio, permette, attraverso un’esercitazione di coppia, di imparare, ripassare e perfezionare le proprie competenze linguistiche, il tutto in totale di autonomia di scegliere il luogo e il momento migliore per conversare in un’altra lingua.
“Scopo del Progetto – spiega Loredana Cavaliere, del personale tecnico-amministrativo del centro – è creare un contatto tra i nostri studenti e gli studenti stranieri in erasmus (per i quali le iscrizioni saranno aperte tutto l’anno) qui alla Federico II che desiderano fare nuove amicizie, conoscere abitudini e culture diverse e, allo stesso tempo, perfezionare o imparare la lingua dell’altro”.
Sulla base degli interessi e della lingua scelta il centro provvederà a formare delle coppie di scambio linguistico; in questo modo – continua la dottoressa Cavaliere – i ragazzi potranno condividere i propri interessi nei due incontri settimanali ciascuno di due ore per almeno 5 settimane stabiliti dal CLA, nei quali un’ora sarà riservata alla conversazione in italiano e in un’ora si scambieranno le proprie opinioni nella lingua estera del madrelingua.
Un ultimo vincolo è la compilazione, e poi la consegna, di un diario delle attività che attesti gli incontri effettuati. A fine progetto – conclude Loredana Cavaliere – sarà poi un docente del CLA ad attestare se entrambi i ragazzi della coppia sono riusciti a perfezionare la capacità di dialogo nella lingua prescelta”.