Nel mondo che cambia sempre più velocemente cercando con fatica di riprendersi dalla crisi, aumentano le sfide, la paura, le incertezze. La domanda che da sempre si pongono studenti e genitori diviene oggi ancora più centrale: “Che ne sarà di noi dopo la scuola? Cosa ci aspetta una volta preso il diploma o conseguita la laurea?”.
Per chi vuole trovare le risposte giuste, dal 13 a 15 ottobre va in scena, all’ex Mattatoio Testaccio di Roma, la VII edizione dello Young International Forum. Già 10.000 i giovani prenotati allo YIF provenienti da nord a sud, oltre 60 presidi accreditati, centinaia di insegnati, espositori provenienti da tutta Italia, 15 guide aggiornate per trovare opportunità di lavoro o di studio in altrettante nazioni, tra le più evolute del mondo. 24 tra seminari e laboratori, 30 conferenze sulla “Guida alla Scelta”.
Oltre ad essere un’imperdibile occasione di confronto tra insegnanti, studenti e mondo dell’impresa – attraverso convegni, incontri formativi con tutor accreditati, concrete offerte di studio e di lavoro in Italia e all’estero – lo Young International Forum presenterà in esclusiva la prima indagine Ixè-Italia Orienta su ciò che i genitori italiani sognano per il futuro scolastico e professionale dei propri figli. Una vera e propria fotografia del mondo della formazione italiana dal punto di vista dei genitori.
Lo Young International Forum è un progetto della Fondazione Italia Orienta. La manifestazione nasce dall’esigenza di supportare i giovani nella ricerca di un lavoro, di offrire loro opportunità di scambi culturali, formativi e professionali, combattendo così la dispersione scolastica, gli abbandoni universitari, la disoccupazione giovanile, il fenomeno dei Neet.
Domani a Roma il via allo Young International Forum
