“Puntare sui giovani e sulle competenze è una delle grandi priorità del Paese e del Mezzogiorno”, ha dichiarato Luigi Sbarra, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per il Sud, intervenendo all’inaugurazione della 26esima edizione di Orientadsud, organizzato dalla Fondazione “Italia Education”negli spazi della Mostra d’Oltremare a Napoli. “Unappuntamento di grande valore perché riunisce migliaia di ragazzi per parlare di formazione, innovazione e competenze digitali e green”. Sbarra ha spiegato che la nascita del Dipartimento per il Sud e la ZES unica, che “verrà mantenuta per altri due anni”, sono “un riconoscimento di dignità istituzionale alle politiche meridionaliste”. Il sottosegretario ha evidenziato come “la semplificazione amministrativa e il credito d’imposta stanno generando un forte interesse degli investitori: con 5,4 miliardi di fondi pubblici si stimano 27 miliardi di investimenti complessivi e 35 mila nuovi posti di lavoro. Il Sud oggi cresce più della media nazionale per PIL, occupazione e investimenti”. Sottolineando, però, la necessità di “rafforzare le infrastrutture materiali e immateriali e di puntare su innovazione e capitale umano”. La vera crisi del Paese “è una crisi di offerta: servono più competenze e formazione continua per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro”. Sbarra, citando Nelson Mandela, “il vincitore è semplicemente un sognatore che non si arrende”, ha rivolto un messaggio ai giovani: “Studiare è il vero successo della persona. Significa prepararsi alla vita e costruire un futuro di dignità, qualità e stabilità nel lavoro”.

“Abbiamo realizzato un’applicazione digitale che aiuta i giovani a costruire il proprio curriculum, a orientarsi nel mercato del lavoro e a entrare in contatto con settori coerenti con la loro formazione e le loro competenze”, lo ha dichiarato Danilo Giovanni Festa, capo del Dipartimento Innovazione, l’Amministrazione generale, il personale e i servizi deldel Ministero del Lavoro, nel suo intervento a OrientaSud a Napoli. “Si chiama AppLI e il suo obietto è quello di contrastare la condizione dei Neet e offrire ai ragazzi strumenti utili e concreti per avvicinarsi al mondo del lavoro. Molti giovani utilizzano il digitale in modo poco costruttivo: con questa app vogliamo trasformare la tecnologia in un’opportunità di crescita, di formazione e di dignità personale”. Il dirigente ha annunciato che la piattaforma, già attiva con circa 10 mila utenti, ha “l’obiettivo minimo è arrivare a 100 mila utilizzatori entro la fine dell’anno e continuare a crescere nel 2026”.
Per la premiazione del concorso promosso da Orientasud e l’Ordine dei giornalisti della Campania “Città e lavoro: le mie idee”, sono state assegnate quattro borse di studio in denaro al Liceo “Antonio Genovesi” di Napoli – per l’elaborato ‘Promesso di Tornare, Partenope’ –, all’Istituto di Istruzione Superiore “Luca Pacioli” di Sant’Anastasia – per l’elaborato ‘Vedi Napoli e poi vivi’ –, all’Istituto Superiore “Alfonso M. De’ Liguori” di Acerra – per l’elaborato ‘Una città da vivere?!” – e infine all’ITE “Luigi Amabile” di Avellino per l’elaborato ‘Ieri, oggi, domani’.
Orientamento e Formazione ad Orientasud
Domani, alle ore 9:00, spazio all’orientamento per le facoltà di Architettura, Moda e Design, Giurisprudenza. Alle ore 10:00 saranno NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” a presentare la propria offerta formativa. Alle ore 10.30, allo stand del Ministero del Lavoro, sarà possibile conoscere le opportunità di lavoro che offre la rete Eures in Europa. Mentre alle ore 11:00 continua l’orientamento con i motivi per scegliere i corsi di laurea di Psicologia, Sociologia, Scienze Sociali. Alle 12.00 con il workshop “Scuola, impresa e innovazione: gli ITS protagonisti del futuro formativo della Campania” si avrà la possibilità di conoscere le offerte formative di alcuni dei più rappresentativi ITS Academy del territorio della Campania. Mentre alle 13:00 sarà la volta dei corsi di Medicina, Professioni Sanitarie, Lettere, Filosofia e Scienze della Formazione.

Venerdì 7 novembre, ultimo giorno dell’edizione 2025 spazio all’attualità con il panel “Da Siani ai reporter caduti a Gaza: il giornalismo sotto attacco”, a 40 anni dall’uccisione di Giancarlo Siani, giovane cronista del “Mattino” assassinato dalla camorra, insieme a Pietro Perone, caporedattore del “Mattino”, Paolo Siani e la giornalista di guerra Barbara Schiavulli, una riflessione sul lavoro del giornalista e cosa significa praticarlo oggi con tragedie come quelle di Gaza dove 270 reporter hanno perso la vita. Mentre continua l’orientamento dalle ore 9:00 con i corsi di laurea in Ingegneria e informatica a cura della Fondazione Italia Education. Alle ore 11:00 ritorna la formazione professionale con un approfondimento di Inapp che avrà come obiettivo quello di fornire tutte le informazioni fondamentali sulle strategie e sui sistemi VET (Vocational Education and Training) presenti in Europa. Alle ore 13:00 la scelta dei corsi di laurea in Economia e Scienze Politiche.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv




