CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Dalla Fondazione per la scuola italiana 600mila euro per premiare le 20 filiere del 4+2 più efficaci

Marco Vesperini by Marco Vesperini
3 Ottobre 2025
in NOCAT
A A
Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA

La Fondazione per la scuola italiana, ente non profit interamente finanziato da privati, ha deciso di supportare gli istituti che aderiscono al nuovo modello della formazione tecnico-professionale del 4+2 premiando con un contributo economico le venti filiere con le esperienze più significative relative all’anno scolastico 2024/2025. Le risorse complessive ammontano a 600mila euro e saranno assegnate tramite un bando che la Fondazione ha promosso con il supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Con l’ultimo Dl Scuola, il percorso del 4+2 – che consente, grazie a programmi didattici innovativi, di arrivare al diploma in 4 anni, a cui far seguire due anni di specializzazione presso gli ITS Academy- ha superato la fase di sperimentazione diventando ordinamentale e dunque affiancando a pieno titolo i percorsi quinquennali. Ai fini del bando (https://fondazionescuolaitaliana.it/attivo/filiera-formativa-tecnologico-professionale/) possono presentare domanda gli istituti capofila che abbiano sottoscritto un accordo di rete formalizzato con gli altri soggetti della filiera, candidando una sola filiera per indirizzo.

Candidature

Con l’ultimo Dl Scuola, il percorso del 4+2 – che consente, grazie a programmi didattici innovativi, di arrivare al diploma in 4 anni, a cui far seguire due anni di specializzazione presso gli ITS Academy- ha superato la fase di sperimentazione diventando ordinamentale e dunque affiancando a pieno titolo i percorsi quinquennali. Ai fini del bando (https://fondazionescuolaitaliana.it/attivo/filiera-formativa-tecnologico-professionale/) possono presentare domanda gli istituti capofila che abbiano sottoscritto un accordo di rete formalizzato con gli altri soggetti della filiera, candidando una sola filiera per indirizzo.

Le filiere vincitrici, entro un massimo di cinque per ogni indirizzo e di tre per ogni Regione, potranno usare il contributo per fare investimenti in innovazione didattica, promuovere programmi di scambio con scuole estere e potenziare le attività di orientamento dei diplomati. Le filiere dovranno rendicontare circa l’utilizzo dei fondi ricevuti.

“Chiederemo alle venti filiere premiate di condividere anche la loro esperienza e i materiali prodotti perché l’obiettivo di questo bando non è solo quello di premiare i progetti più efficaci ma anche diffondere buone pratiche che possano essere replicate e contribuiscano al successo di questo percorso a livello nazionale”, dichiara Stefano Simontacchi, presidente della Fondazione per la scuola italiana. “Abbiamo anche predisposto un meccanismo per tenere debito conto delle aree svantaggiate nell’assegnazione del premio, ripartendo il montepremi tra aree geografiche in proporzione al numero di rispondenti che abbia superato il punteggio medio di tutti i rispondenti”.

Pubblicazione

La pubblicazione del bando rientra nell’accordo che la Fondazione per la scuola italiana e INDIRE hanno firmato per attuare il Piano Nazionale di accompagnamento alla sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale.La Fondazione è anche impegnata con ‘EduCare’ nel sostenere finanziariamente singole scuole che presentino progetti innovativi, riguardanti laboratori didattici, efficientamento energetico e sicurezza infrastrutturale (https://fondazionescuolaitaliana.it/attivo/educare/).

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

mistero ragazza congelata
NOCAT

Il mistero scientifico di Jean, nel 1980 tornò in vita da -22°. La storia da raccontare a scuola

insegnante trovato morto
NOCAT

Solo e divorziato, viveva in un camper: insegnante trovato morto e in avanzato stato di decomposizione

elisabetta-polcino-salvatore-ocone-
NOCAT

I ragazzi non entrano a scuola e scatta l’allarme: uomo uccide la moglie e uno dei figli

Next Post
sarah mullally

Chiesa d’Inghilterra, svolta storica: Sarah Mullally prima donna eletta arcivescovo di Canterbury

flotilla parlamentari italiani

Fiumicino, rientrati i parlamentari italiani liberati in Israele dopo lo stop alla Flotilla

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.