CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

AI Classroom: l’intelligenza artificiale entra in 50 scuole pioniere

Redazione Roma by Redazione Roma
24 Settembre 2025
in Scuola
A A
AI Classroom: l’intelligenza artificiale entra in 50 scuole pioniere

Il progetto AI Classroom è partito in 50 scuole di sei paesi europei: Regno Unito, Spagna, Italia, Bulgaria, Finlandia e Svezia. A breve arriverà anche in Irlanda e Polonia. Acer e Intel hanno sviluppato questa iniziativa per aiutare gli insegnanti a pianificare lezioni, creare contenuti e adattare l’insegnamento alle esigenze degli studenti.

Come funziona AI Classroom

Gli strumenti si basano su dispositivi pensati per la scuola come Acer TravelMate AI e Acer Chromebook Plus. Questi laptop integrano Microsoft Copilot e Google Gemini. Le principali funzioni sono:

  • Tutoraggio personalizzato per gli studenti.
  • Supporto nella gestione delle attività amministrative.
  • Pianificazione del curriculum e creazione di lezioni interattive.
  • Analisi dei risultati dei test per individuare lacune e migliorare l’apprendimento.

A rendere possibile il progetto c’è un ecosistema che include rivenditori certificati, partnership con Microsoft e Google e una costante attenzione ai bisogni delle scuole.

Cristina Pez, Direttore Commerciale B2B e Istruzione di Acer EMEA, spiega: “La nostra priorità è responsabilizzare gli insegnanti, offrendo strumenti e contenuti che preparino gli studenti con le competenze del futuro”.

Integrazione con Skills for Innovation

AI Classroom si affianca a Intel Skills for Innovation (SFI), programma di formazione per insegnanti riconosciuto dalla Commissione Europea e allineato con il framework DigComp.

Intel SFI fornisce il quadro pedagogico, mentre AI Classroom offre la parte tecnologica. Già attivo in oltre 150 paesi, SFI coinvolge più di 300.000 insegnanti e propone 1.734 Starter Pack. Secondo il rapporto 2024 di Intel, l’85% degli insegnanti si sente più sicuro nell’uso della tecnologia e il 92% degli studenti dichiara di essere più coinvolto.

Contenuti e moduli formativi

Il programma SFI comprende più di 80 ore di formazione online per docenti e oltre 120 Starter Pack con attività pronte all’uso. Tra i moduli sviluppati da Acer ci sono:

  • Durability by Design, per introdurre CAD e progettazione digitale.
  • Screen Sense, sul benessere digitale e l’uso responsabile dello schermo.
  • Ottimizza, progetta e minimizza, dedicato a sostenibilità e problem solving.

Roberto Rosaschino, Senior Business Manager Education di Acer EMEA, chiarisce: “L’obiettivo è supportare la crescita professionale degli insegnanti e rendere la scuola più coinvolgente e in linea con il mercato del lavoro”.

Secondo il World Economic Forum, entro il 2030 nasceranno 170 milioni di nuovi posti di lavoro che richiederanno pensiero critico, creatività e competenze digitali. In questo scenario, AI Classroom e Skills for Innovation rappresentano strumenti chiave per formare i lavoratori del futuro.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Calendario scolastico 2025/2026, quando inizia la scuola a settembre: le date regione per regione
Scuola

“In gita chi ha la media del 7”, le risorse sempre più scarse. I presidi: “Dopo Pnrr tornati indietro”

andrea maggi il collegio
Scuola

Andrea Maggi de Il Collegio: “A scuola non servono eroi”

Calendario scolastico 2025/2026, quando inizia la scuola a settembre: le date regione per regione
Scuola

Educazione sessuale a scuola, cosa prevede il ddl Valditara sul consenso informato

Next Post
carta del docente

Carta del docente: ecco come una insegnante è riuscita a recuperare 2.500 euro

concorso pnrr scuola

Concorso scuola Pnrr 3: bando in arrivo entro ottobre, ci sono 57mila posti

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.