CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

La peste danzante del 1518: morti per ballo fino allo sfinimento da raccontare in classe

Redazione Roma by Redazione Roma
22 Settembre 2025
in Arte e Cultura
A A
peste danzante

Nell’estate del 1518 Strasburgo, allora parte del Sacro Romano Impero, fu teatro di un fenomeno tanto inquietante quanto affascinante: la cosiddetta peste danzante. Tutto iniziò a luglio, quando una donna di nome Frau Troffea cominciò a ballare per le strade senza sosta. Nei giorni successivi decine di persone si unirono a lei, travolte da un impulso irrefrenabile a muoversi.

Secondo le cronache dell’epoca, tra agosto e settembre oltre 400 abitanti furono colpiti. Molti ballavano fino a perdere i sensi, alcuni fino alla morte per sfinimento, ictus o infarto. Le autorità cittadine, convinte che la danza potesse avere un effetto liberatorio, arrivarono persino ad allestire spazi pubblici con musicisti per accompagnare il fenomeno. La scelta si rivelò un errore: i casi aumentarono rapidamente.

Gli storici non hanno mai trovato una spiegazione certa. Alcuni parlano di ergotismo, un’intossicazione da segale cornuta, capace di provocare convulsioni e allucinazioni. Altri ipotizzano un episodio di isteria collettiva, favorito dalle condizioni di miseria, carestia e malattie che gravavano sulla popolazione.

La peste danzante del 1518 resta uno dei più enigmatici episodi di psicologia collettiva mai documentati. A distanza di cinque secoli continua a suscitare curiosità e a ispirare studi, romanzi e opere artistiche. Un ricordo bizzarro e inquietante di come il corpo e la mente, sotto pressione, possano reagire in modi sorprendenti.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Paolo Crepet lancia la bomba: “Oggi pensare è un atto di coraggio”
Arte e Cultura

Paolo Crepet lancia la bomba: “Oggi pensare è un atto di coraggio”

zucca volante univeristà
Arte e Cultura

Il mistero della zucca volante: la leggenda della torre dell’università che sfidò le leggi della fisica

vincenzo lanni
Musica

L’aggressore di piazza Gae Aulenti è Vincenzo Lanni: nel 2015 aveva già colpito

Next Post
stage internazionali onu

Stage internazionali: le opportunità aperte per i neolaureati tra UE e Nazioni Unite

giuseppe valditara

Valditara spiega come ottenere il vero successo a scuola

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.