CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Mattarella e Valditara a Napoli per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2025: “Una scuola dei talenti, nessuno resti indietro”

Redazione Roma by Redazione Roma
22 Settembre 2025
in Scuola
A A
Mattarella e Valditara a Napoli per l’inaugurazione dell’anno scolastico 2025: “Una scuola dei talenti, nessuno resti indietro”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara hanno inaugurato oggi a Napoli l’anno scolastico 2025/2026. Una scelta simbolica, in una città che incarna le sfide italiane su dispersione scolastica, legalità e inclusione sociale.

Lunedì 22 settembre: “Tutti a Scuola” da Napoli

Lunedì 22 settembre 2025 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto Napoli per l’inaugurazione ufficiale dell’anno scolastico. Un appuntamento trasmesso in diretta su Rai 1 con la cerimonia “Tutti a Scuola”, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e delle delegazioni di studenti provenienti da tutta Italia.

Alla manifestazione, ospitata all’Istituto Rossini di Napoli, hanno partecipato anche personalità del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.


Una scelta fortemente simbolica

La presenza del Capo dello Stato e del Ministro dell’Istruzione a Napoli ha un valore politico e sociale preciso: mettere al centro del dibattito la dispersione scolastica, la legalità e l’inclusione sociale. La città, con le sue contraddizioni e potenzialità, diventa laboratorio di sperimentazione per progetti nazionali come Agenda Sud e Agenda Nord, nati per ridurre i divari educativi tra territori.

Il Presidente e il Ministro hanno visitato anche il carcere minorile di Nisida e l’ospedale pediatrico Pausilipon, realtà simbolo delle difficoltà e delle possibilità di riscatto che la scuola è chiamata ad affrontare.


Valditara: “Scuola dei talenti, non delle disuguaglianze”

Durante la cerimonia, il Ministro Valditara ha ribadito la centralità della scuola costituzionale e il legame con l’articolo 34 della Carta:

“La scuola più coerente con lo spirito della Costituzione è la scuola dei talenti: una scuola che valorizza le potenzialità di ogni studente, a prescindere dalle condizioni di partenza. Nessuno deve essere lasciato indietro.”


Agenda Sud, sport e inclusione sociale

Valditara ha ricordato i risultati positivi di Agenda Sud e del decreto Caivano, sottolineando come gli apprendimenti in Campania abbiano registrato progressi doppi rispetto ad altre aree. Ha poi richiamato l’impegno sul fronte sportivo:

“Abbiamo investito 921 milioni di euro per nuove palestre e 45 milioni per attrezzature. Lo sport è decisivo per la crescita integrale della persona e per combattere la dispersione scolastica.”

Accanto a questo, il Ministro ha posto attenzione agli studenti che affrontano fragilità particolari, dai ricoveri ospedalieri ai percorsi di rieducazione in carcere.


Continuità didattica e sostegno

Un passaggio centrale è stato dedicato alla stabilità del corpo docente:

“Abbiamo formato 26.000 insegnanti di sostegno in più, assunto 30.000 docenti e per la prima volta garantito la conferma di 46.000 supplenti sullo stesso posto. La continuità è fondamentale per gli studenti più fragili.”


L’evento a Napoli

La cerimonia “Tutti a Scuola” ha visto la partecipazione di studenti da tutta Italia, con quattro sezioni tematiche dedicate alle arti performative, alla lotta alla dispersione, al rafforzamento delle discipline STEM e alle attività sportive.

Con la presenza di Mattarella e Valditara a Napoli, l’apertura dell’anno scolastico ha assunto un forte valore simbolico: non solo celebrazione istituzionale, ma anche occasione per rilanciare progetti e politiche contro le disuguaglianze educative, con la città partenopea al centro dell’attenzione nazionale.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

andrea maggi il collegio
Scuola

Andrea Maggi de Il Collegio: “A scuola non servono eroi”

Calendario scolastico 2025/2026, quando inizia la scuola a settembre: le date regione per regione
Scuola

Educazione sessuale a scuola, cosa prevede il ddl Valditara sul consenso informato

vittorio sgarbi
Scuola

Quando Vittorio Sgarbi raccontò: “Mia mamma spiava le mie interrogazioni e criticava gli insegnanti”

Next Post
L’Italia si ferma per Gaza. A Roma sono in 50 mila: occupata la facoltà di Lettere della Sapienza

L’Italia si ferma per Gaza. A Roma sono in 50 mila: occupata la facoltà di Lettere della Sapienza

Federico, 8 anni e autistico: il bambino che scrive canzoni e conquista Spotify

Federico, 8 anni e autistico: il bambino che scrive canzoni e conquista Spotify

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.