CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

La Maledizione di Bologna: la leggenda che spaventa gli studenti universitari da secoli

Redazione Roma by Redazione Roma
12 Settembre 2025
in Arte e Cultura
A A
università di bologna

A Bologna, cuore pulsante della cultura e sede della più antica università d’Europa, aleggia da secoli una leggenda che ancora oggi inquieta gli studenti: la cosiddetta “maledizione di Bologna”.

Secondo la tradizione popolare, chi frequenta l’Alma Mater non deve mai salire sulla Torre degli Asinelli prima di essersi laureato, altrimenti non riuscirà mai a concludere il proprio percorso di studi. Una superstizione che si tramanda di generazione in generazione e che, nonostante il progresso e lo spirito razionale, continua a influenzare il comportamento di molti universitari.

Ma non è l’unico tabù. Sempre legato alla città felsinea c’è il racconto sul Collegio di Spagna, istituzione storica per studenti stranieri: si dice che pronunciarne il nome ad alta voce prima di aver discusso la tesi porti sfortuna, al punto da impedire di laurearsi. Un “non detto” che circola nei corridoi e nelle aule come un avvertimento da rispettare.

La leggenda trova le sue radici nel Medioevo, epoca in cui superstizioni e credenze erano parte integrante della vita universitaria. Per secoli, infatti, lo studio a Bologna era considerato non solo un percorso accademico, ma anche un viaggio iniziatico, intriso di rituali, simboli e divieti.

Ancora oggi, tra serietà e ironia, molti studenti scelgono di rispettare queste antiche regole non scritte: meglio non sfidare la sorte, soprattutto quando si tratta di coronare anni di sacrifici e studio.

La “maledizione di Bologna” rimane così uno degli elementi più affascinanti e misteriosi della vita universitaria italiana: un filo invisibile che collega le generazioni di studenti, tra timori ancestrali e il desiderio di non lasciare nulla al caso.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Paolo Crepet lancia la bomba: “Oggi pensare è un atto di coraggio”
Arte e Cultura

Paolo Crepet lancia la bomba: “Oggi pensare è un atto di coraggio”

zucca volante univeristà
Arte e Cultura

Il mistero della zucca volante: la leggenda della torre dell’università che sfidò le leggi della fisica

vincenzo lanni
Musica

L’aggressore di piazza Gae Aulenti è Vincenzo Lanni: nel 2015 aveva già colpito

Next Post
intelligenza artificiale

Tre applicazioni fantasiose (ma possibili) dell’IA nello studio universitario

jair bolsonaro brasile

Perché Bolsonaro, ex presidente del Brasile, è stato condannato a 27 anni di carcere

Please login to join discussion
Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.