CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

YouTube e la maturità: quando la Gen Z studia con i creator

Marco Vesperini by Marco Vesperini
11 Giugno 2025
in Scuola
A A

Un’indagine conferma che YouTube è diventato un pilastro nella preparazione all’esame di Stato: quasi due studenti su tre lo usano o lo useranno per studiare, il 77% lo impiega per approfondire le materie scolastiche e l’82% per esplorare temi extra-programma.

Un’indagine Censuswide per YouTube (oltre 2mila partecipanti italiani fra 18 e 28 anni sentiti a maggio) fotografa la piattaforma come un vero “compagno di banco”: due giovani su tre la usano o la useranno infatti in queste settimane per preparare l’esame di maturità, il 77% la sceglie per approfondire le materie scolastiche, l’82% la esplora per temi extra-programma e più del 72% ne ascolta i contenuti in formato podcast. Dalla matematica alla storia, ecco come i video – e i loro creator – stanno rivoluzionando lo studio.

I numeri di un’alleanza sempre più stretta

Secondo l’indagine, il 66% dei neodiplomati e dei maturandi italiani considera YouTube una risorsa chiave per preparare la maturità, mentre il 77% della Gen Z usa la piattaforma di Google per approfondire le discipline affrontate a scuola. Più di un intervistato su due afferma di aver superato difficoltà d’esame proprio grazie ai video esplicativi, e il 67% definisce YouTube un alleato quotidiano per compiti e ripasso nel corso dell’anno scolastico..

Oltre il 67% dei rispondenti associa spontaneamente la parola “apprendimento” a YouTube e la stessa quota la elegge a piattaforma preferita per acquisire competenze utili alla vita personale e professionale. Il 77% ritiene che renda lo studio più semplice, grazie all’accesso gratuito, alla disponibilità di video lunghi o Shorts e alla possibilità di passare dalla visione all’ascolto in podcast, modalità scelta da più del 72% del campione.

La ricerca evidenzia anche come YouTube completi – e talvolta superi – il perimetro scolastico: l’82% degli intervistati usa in effetti la piattaforma per esplorare tematiche che a scuola raramente trovano spazio, ampliando così il proprio orizzonte culturale e intercettando passioni personali ben oltre gli obblighi dei programmi e le richieste dei docenti.

Le materie più cliccate e l’impatto sul rendimento

Matematica, inglese, storia, fisica e arte guidano – senza troppe sorprese – la top-five delle discipline per cui si cercano video di supporto. Gli intervistati segnalano benefici tangibili: maggiore comprensione, memorizzazione facilitata e riduzione dell’ansia da prestazione, grazie alla possibilità di rivedere spiegazioni e applicazioni pratiche quante volte si vuole.

“Canali didattici come il mio tornano utili per ripassare e recuperare in caso di difficoltà” ricorda il professore-youtuber Elia Bombardelli, forte di quasi 600mila iscritti al suo canale di matematica. Per Virginia Benzi, alias Quantum Girl, “YouTube è la finestra perfetta per trasformare la fisica da materia ostica in racconto emozionante”. Un sentimento condiviso da La Storia sul Tubo, che vede nella piattaforma “uno spazio centrale per rendere la storia di nuovo vicina ai ragazzi”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

bimbo scuola
Scuola

“Non possiamo gestirlo”, la scuola nega l’iscrizione a un bimbo disabile

Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA
Scuola

Concorso Pnrr3: cosa sappiamo su date e prove

studenti plusdotati
Scuola

Approvato in Senato il disegno di legge per la tutela degli studenti plusdotati

Next Post
Ornella Vanoni, laurea honoris causa alla Statale: “Felice che sia una rettrice donna a consegnarmela”

Ornella Vanoni, laurea honoris causa alla Statale: “Felice che sia una rettrice donna a consegnarmela"

8,5 milioni per il benessere psicologico studenti

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.