Youth on the move mira ad aumentare l’efficienza delle istituzioni scolastiche secondarie e a migliorare la qualità di tutti i livelli di istruzione e formazione professionale nell’Unione Europea, promuovendo al contempo la mobilità per l’apprendimento e le prospettive occupazionali dei giovani europei.
Dal punto di vista formativo saranno promosse e sostenute azioni per contrastare l’abbandono scolastico, promuovere l’apprendimento professionale permanente, aumentare il livello di istruzione e adottare parametri più semplici e accessibili per la valutazione delle Università.
Per stimolare i giovani europei a lavorare all’estero verrà creato un nuovo schema per la mobilità dell’impiego nell’UE dal nome Il tuo primo lavoro EURES, mentre lo Strumento Europeo di Microfinanziamento sosterrà i giovani che desiderano diventare imprenditori.
Per chi vorrebbe saperne di più sull’iniziativa, un sito apposito offrirà informazioni utili e facilmente accessibili sulla mobilità e sulle opportunità di apprendimento nell’UE. La Commissione proporrà inoltre una “tessera Youth on the move” per promuovere lo studio e il lavoro all’estero.
Come ha sottolineato la Commissaria per l’educazione e la cultura Androulla Vassilliou, l’iniziativa costituisce il giusto approccio per contribuire alla crescita sociale ed economica nel prossimo decennio.
Per avere più informazioni:
https://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/istruzione/dibattito_youth_on_the_move_it.htm
Per seguire il dibattito e le prossime iniziative sul sito della commissaria Vassiliou:
https://ec.europa.eu/commission_2010-2014/vassiliou/events/debate_en.htm