CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Università: esteso al sistema AFAM il contributo a sostegno degli studenti con disabilità. Cassese: “Traguardo straordinario”

Marco Vesperini by Marco Vesperini
24 Luglio 2025
in News
A A

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha esteso la platea dei beneficiari dell’assegno di cura destinato agli studenti con disabilità che necessitano di sostegno intensivo anche alle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). Con il decreto firmato dal Ministro Anna Maria Bernini, la misura include per la prima volta Accademie di Belle Arti, Conservatori di musica e Accademie di danza nel sistema di sostegno economico per gli studenti più fragili. L’iniziativa rappresenta un’evoluzione rispetto al passato, quando il contributo era riservato esclusivamente agli studenti delle università. “Questa misura, con cui estendiamo il contributo anche agli studenti delle istituzioni AFAM, segna un passo verso una formazione più inclusiva ed accessibile. Con questo provvedimento il Governo ribadisce il proprio impegno a garantire il diritto allo studio, offrendo un concreto sostegno economico che rafforza la possibilità per ogni studente di coltivare il proprio talento”, commenta il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Due milioni di euro per il 2025 agli studenti in condizione di disabilità

Lo stanziamento complessivo di 2 milioni di euro per il 2025 (+25% rispetto alla scorsa edizione) è destinato a studenti in condizione di disabilità con necessità di sostegno intensivo a cui occorre assistenza qualificata durante le attività didattiche. L’importo unitario del contributo è di 10.000 euro annui per ciascun beneficiario. Oltre alle categorie già previste, come le persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita continuativa, quelle con lesioni spinali gravi o con deprivazione sensoriale complessa, il decreto introduce una significativa novità includendo la possibilità di ricevere il contributo anche per gli studenti con gravissima compromissione motoria causata da patologie neurologiche o muscolari.

Le procedure di assegnazione del beneficio economico vedranno il coinvolgimento degli Organismi regionali per il diritto allo studio che pubblicheranno i relativi bandi. Una novità organizzativa di rilievo è rappresentata dall’introduzione di una piattaforma informatica dedicata che faciliterà la comunicazione tra gli Enti regionali e il MUR, rendendo più efficiente il monitoraggio dei beneficiari e l’erogazione delle risorse.

Cassese (CNAM): “Provvedimento che riconosce pari dignità formativa e culturale tra sistema AFAM e universitario”


Questa decisione rappresenta un traguardo di straordinaria rilevanza per le nostre istituzioni – Accademie di Belle Arti, Conservatori di musica e Accademia Nazionale di Danza, Accademia di Arte drammatica e ISIA- che da sempre si contraddistinguono come luoghi naturalmente inclusivi, dove l’arte e la creatività diventano linguaggi universali capaci di abbattere ogni barriera”. Così Giovanna Cassese, presidente del presidente del Consiglio Nazionale per L’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. “Il provvedimento si inserisce perfettamente nella lungimirante linea politica del Ministro Bernini volta ad allineare progressivamente il sistema AFAM a quello universitario, riconoscendo finalmente la pari dignità formativa e culturale delle nostre istituzioni. Questa equiparazione non è solo simbolica, ma si traduce in concrete opportunità per migliaia di studenti che potranno ora accedere agli stessi diritti e sostegni dei loro colleghi universitari. L’incremento dello stanziamento a 2 milioni di euro e l’estensione delle categorie di beneficiari dimostrano l’attenzione concreta del Governo verso i più fragili, garantendo che il talento artistico non sia mai limitato dalle condizioni di disabilità”, conclude.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

palermo carabinieri paolo taormina
News

Palermo, ventenne ucciso con un colpo alla testa mentre tenta di sedare una rissa in centro

giornata internazionale delle bambine
News

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unicef: “I diritti continuano a essere violati”

esame di maturità 2026
News

Il Consiglio di Stato riammette una docente esclusa dal concorso: il ministero aveva sbagliato

Next Post
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 3.839 unità di personale negli Ambiti territoriali sociali (ATS)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 3.839 unità di personale negli Ambiti territoriali sociali (ATS)

ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza

ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.