Presentata questa mattina la XVI edizione di OrientaSud, il Salone delle Opportunità. Alla conferenza stampa, tenuta presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, hanno preso parte Mariano Berriola, presidente della Fondazione Italia Orienta, Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, e Gianfranco Sanna, dirigente scolastico del Liceo Mazzini di Napoli
NAPOLI – Attivare, motivare e indirizzare la loro vita professionale. In un quadro generale che vede la disoccupazione giovanile toccare il 40% e la dispersione scolastica e gli abbandoni universitari raggiungere livelli altissimi, OrientaSud ritorna puntuale alla Mostra D’Oltremare di Napoli per far acquisire strumenti e capacità utili nell’arco dell’intera vita lavorativa, grazie a incontri gratuiti di formazione e orientamento.
Dai workshop ai colloqui di orientamento. Per facilitare i giovani in questa difficile complessità, saranno a disposizione circa 24 seminari e laboratori, gratuiti e continuativi, sul tema del lavoro, così da consentirne la fruizione al maggior numero di giovani iscritti. Per rispondere invece alla scarsa conoscenza delle professioni da parte dei ragazzi, che ne implica un disorientamento nella scelta degli studi, al Salone saranno presenti 12 orientatori della Fondazione Italia Orienta che proporranno, facoltà per facoltà, le professioni collegate. Dal bioarchitetto al packaging designer, fino al medico nucleare, così da analizzare nello specifico come le singole professioni cambiano e si rinnovano.
Presentato il portale Likefogg.com. Per i giovani in cerca di lavoro, OrientaSud metterà a disposizione la neonata piattaforma likefogg.com, un sito per gli Italiani interessati a esperienze di studio, scambi culturali, stage e lavoro all’estero.
OrientaSud: un progetto della Fondazione Italia Orienta. La manifestazione nasce nel 2000 con l’obiettivo di supportare i giovani nella ricerca di un lavoro, di offrire loro opportunità di scambi culturali, formativi e professionali, combattendo così la dispersione scolastica, gli abbandoni universitari, la disoccupazione giovanile, il fenomeno dei NEET. OrientaSud si svolge con l’adesione della Presidenza della Repubblica, con il Patrocinio di Camera e Senato.