CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Tirocini retribuiti alla Commissione europea: candidature aperte fino al 29 agosto

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
1 Agosto 2025
in Lavoro
A A
Tirocini retribuiti alla Commissione europea: candidature aperte fino al 29 agosto

Un’esperienza internazionale, un rimborso spese di circa 1400 euro al mese e la possibilità di entrare nel cuore delle istituzioni UE. Sono riaperte le candidature per i tirocini Blue Book della Commissione europea, un’opportunità rivolta ai neolaureati, compresi coloro che hanno conseguito una laurea triennale, provenienti da ogni ambito di studio.

Scadenza per candidarsi: 29 agosto 2025, ore 10:00
Periodo di svolgimento: marzo – luglio 2026
Compenso mensile: circa 1400 euro più rimborso spese di viaggio
Sedi: Bruxelles, Lussemburgo o altri Stati membri dell’UE

Cos’è il tirocinio Blue Book

Ogni anno, la Commissione europea accoglie giovani provenienti da tutta Europa per un’esperienza formativa di cinque mesi, che consente di approfondire il funzionamento delle politiche comunitarie in un ambiente multiculturale e stimolante.
I tirocini sono disponibili in due aree principali:

  • Tirocinio amministrativo, che copre settori come ambiente, energia, economia, giustizia, salute, trasporti e comunicazione.
  • Tirocinio di traduzione, presso la Direzione generale Traduzione (DGT), con attività di traduzione da due lingue ufficiali dell’UE verso la propria lingua madre.

È possibile candidarsi a una sola tipologia di tirocinio per sessione.

Requisiti principali

  • Titolo di studio: almeno laurea triennale completata al momento della candidatura.
  • Esperienza: non aver lavorato per più di sei settimane in istituzioni, organi o agenzie UE.
  • Lingue (tirocinio amministrativo):
    • Prima lingua (livello C1 o madrelingua): inglese, francese o tedesco.
    • Seconda lingua (almeno livello B2): qualsiasi altra lingua ufficiale dell’UE. Per i candidati italiani, l’italiano vale come lingua madre.
  • Lingue (tirocinio traduzione): capacità di tradurre da due lingue ufficiali dell’UE verso la propria lingua madre.

Un punteggio extra viene attribuito ai candidati con percorsi di studio meno tradizionali, come lauree in ambito STEM, arte, architettura e altre discipline specifiche.

Come candidarsi

La procedura di candidatura si svolge online sul sito ufficiale della Commissione europea.
Gli step sono i seguenti:

  1. Creare un account su EU Login – European Commission Authentication Service.
  2. Compilare il modulo online, selezionando il tipo di tirocinio e caricando i documenti richiesti (CV, diploma di laurea, attestazioni linguistiche).
  3. Inviare la candidatura entro le ore 10:00 del 29 agosto 2025.

È possibile presentare domanda per una sola tipologia di tirocinio per sessione.

Perché scegliere questo tirocinio

I tirocini Blue Book rappresentano un’opportunità per entrare in contatto con le dinamiche delle istituzioni europee, sviluppare competenze professionali e ampliare la propria rete di contatti. L’ambiente internazionale e la possibilità di lavorare a progetti concreti rendono questa esperienza particolarmente formativa per chi desidera avviare una carriera in ambito europeo o internazionale.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

stage internazionali onu
Lavoro

Stage internazionali: le opportunità aperte per i neolaureati tra UE e Nazioni Unite

Da Catania a Gran Canaria: la storia di Gianluca, cameriere in un 5 stelle a soli 22 anni
Lavoro

Da Catania a Gran Canaria: la storia di Gianluca, cameriere in un 5 stelle a soli 22 anni

Concorsi pubblici 2025: bandi attivi nei Ministeri, scadenze e requisiti
Lavoro

Concorsi pubblici 2025: bandi attivi nei Ministeri, scadenze e requisiti

Next Post
Farmacia e CTF: così cambiano le professioni tra IA, laboratori e salute pubblica

Farmacia e CTF: così cambiano le professioni tra IA, laboratori e salute pubblica

Musica, streaming e intelligenza artificiale: il lavoro dell’artista oggi

Musica, streaming e intelligenza artificiale: il lavoro dell’artista oggi

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.