CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Terapia genica restituisce la vista a un ragazzo cieco: primo caso al mondo a Napoli

Eleonora Igliozzi by Eleonora Igliozzi
30 Luglio 2025
in Università
A A
terapia-genica-vista-sindrome-usher-napoli

Un uomo di 38 anni, affetto da sindrome di Usher tipo 1B, è tornato a vedere grazie a una terapia genica sperimentalecondotta a Napoli. È il primo caso al mondo in cui una persona cieca a causa di questa rara malattia genetica ha riacquistato la vista.

La sindrome di Usher 1B è una patologia ereditaria che causa sordità congenita e degenerazione progressiva della retina, portando alla cecità nei primi anni di vita. Il trattamento è stato eseguito presso la Clinica Oculistica dell’Università Vanvitelli, in collaborazione con il centro di ricerca TIGEM di Pozzuoli e la startup AAVantgarde Bio.

La terapia genica, prima al mondo per questa specifica malattia, ha utilizzato un approccio innovativo a doppio vettore virale per trasferire il gene MYO7A nelle cellule della retina. A un anno dall’intervento, il paziente ha recuperato una visione funzionale, riuscendo a muoversi al buio, leggere testi, riconoscere i volti e vivere con una nuova autonomia visiva.

Il trattamento rientra in un trial clinico internazionale (LUCE-1), che segna un passo storico nella cura delle malattie ereditarie della vista e apre la strada a nuove speranze per i pazienti affetti da disturbi genetici fino a oggi considerati incurabili.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Eleonora Igliozzi

Eleonora Igliozzi

Articoli Correlati

sofferenza dolore
Università

Guarire con minor sofferenza, scoperto come ridurre il dolore

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: “Mancano i dati biometrici, situazione difficile”
Università

Elezione Crui, i rettori: “Ramaciotti? Segnale interessante. Ora maggiore attenzione al reclutamento”

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”
Università

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”

Next Post
Università, stanziati 15 milioni per i dottorati AFAM: “Un traguardo storico per la ricerca artistica”

Università, stanziati 15 milioni per i dottorati AFAM: "Un traguardo storico per la ricerca artistica"

Studiare Scienze Agrarie oggi: clima, salute e lavoro nel futuro dell’agricoltura

Studiare Scienze Agrarie oggi: clima, salute e lavoro nel futuro dell’agricoltura

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.