Il cielo di novembre offrirà uno dei panorami più affascinanti dell’anno. La Superluna del 5 novembre illuminerà la volta celeste insieme ai pianeti giganti del Sistema solare. Sarà una Luna piena straordinaria, la più grande del 2025, poiché il nostro satellite raggiungerà il perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita. Come spiega l’Unione Astrofili Italiani (UAI), si tratta di un fenomeno ormai conosciuto con il termine popolare di “Superluna”.
Come racconta Ansa, in tutta Italia, associazioni di astrofili stanno già preparando osservazioni guidate per ammirare la Luna e i pianeti visibili nel cielo autunnale. Novembre, infatti, è un mese ideale per scrutare i giganti gassosi. Saturno e Giove daranno vita a due spettacolari congiunzioni con la Luna, rispettivamente il 2 e 29 novembre per Saturno e il 9 novembre per Giove, che brillerà nella costellazione dei Gemelli.
Il 21 novembre sarà invece la notte di Urano, che raggiungerà la minima distanza dalla Terra – circa 2 miliardi e 769 milioni di chilometri – e sarà visibile per tutta la notte, offrendo un’occasione unica agli appassionati di astronomia.
Non mancheranno neppure le stelle cadenti, con lo sciame delle Leonidi, originate dai granelli di polvere lasciati dalla cometa 55P/Tempel-Tuttle. Il picco sarà tra il 17 e il 18 novembre, quando sarà possibile ammirare scie luminose solcare il cielo.
Tra le costellazioni visibili in questo periodo spiccano Capricorno, Acquario, Pesci e Ariete, mentre verso Est faranno capolino le regine dell’inverno: Toro, Gemelli e la spettacolare Orione, accompagnata dalla brillante Sirio nella costellazione del Cane Maggiore.
Un appuntamento da non perdere, dunque, per chi ama la magia del cielo notturno e vuole vivere un novembre illuminato da una Superluna maestosa e dai pianeti giganti.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv





