CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Orientamento, studiare matematica: parla Giovanni Alberti (Unipi)

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
18 Agosto 2025
in Università
A A
Lezione di matematica all’università – studenti che studiano matematica

Cosa sapere prima di iscriversi all’università

La matematica è ovunque. Ma com’è studiarla davvero all’università? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Alberti, professore ordinario di Analisi Matematica all’Università di Pisa, che ci racconta cosa serve sapere, quali sbocchi offre e perché è una scelta che vale la pena fare.


Quali competenze servono per affrontare questo corso di laurea?

“La matematica si basa sull’intuizione, ma anche questa va allenata.
Serve una buona conoscenza della logica e delle basi matematiche, ma anche curiosità e apertura mentale.
Il sapere è interdisciplinare: chi arriva con una formazione flessibile, anche umanistica o scientifica ampia, è spesso più preparato a sviluppare pensiero critico.”


Cosa si può fare dopo una laurea in matematica?

I laureati in matematica sono richiesti in molti settori:

  • aziende e industrie (analisi dati, modelli predittivi)
  • banche e finanza
  • pubblica amministrazione
  • tecnologia e sviluppo software
  • ricerca scientifica e accademica
  • insegnamento

“Il vero nodo — spiega il prof. Alberti — è che spesso il matematico è sottoutilizzato. Le sue competenze sono preziose, ma servono contesti che le valorizzino. Anche la ricerca di base è importante: non produce risultati immediati, ma genera innovazione nel lungo periodo.”


Perché ha scelto questa laurea?

“Perché era difficile.
La matematica, come la musica, va studiata con costanza, sin da giovani. È uno sforzo che ripaga nel tempo, anche se all’inizio può spaventare.”


Qual è il consiglio più importante per le future matricole?

“L’università è uno spazio di libertà, non solo di obblighi.
Usatela per coltivare i vostri interessi, non per subire percorsi imposti. Evitate l’approccio passivo: fate domande, partecipate, costruite il vostro metodo.
La matematica può essere una sfida, ma anche un formidabile strumento di lettura del mondo.”

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

Unical: bando per incarico audiovisivo
Lavoro

Unical: bando per incarico audiovisivo

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti
Università

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo
Università

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo

Next Post

Valditara: “40 milioni destinati a 54 campus formativi”

Sapienza ad Expo 2025 Osaka rafforza la cooperazione accademica Italia-Giappone

Classifica Arwu Shanghai: Harvard in testa, La Sapienza prima in Italia

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.