Sempre più giovani italiani guardano al Giappone come meta di studio, ricerca o crescita professionale. Per favorire questa connessione culturale e accademica, l’Ambasciata del Giappone in Italia promuove ogni anno una serie di borse di studio e programmi di scambio internazionale rivolti a studenti, laureati e giovani professionisti.
Tra le iniziative più rilevanti ci sono le borse di studio MEXT, offerte dal Ministero dell’Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia del Giappone. Queste opportunità consentono di:
- seguire corsi universitari di lingua e cultura giapponese (Japanese Studies Students),
- iscriversi a corsi di laurea magistrale o dottorato (Research Students),
- o frequentare corsi di laurea triennale in Giappone (Undergraduate Students), con un anno di preparazione linguistica e culturale.
Accanto alle borse di studio, l’Ambasciata presenta anche due prestigiosi programmi di scambio culturale:
- il MIRAI Program, che prevede una settimana di lezioni, visite e incontri istituzionali in Giappone per conoscere da vicino la società, la politica e l’economia del Paese;
- il JET Programme, che permette a giovani laureati di lavorare in enti locali e scuole giapponesi per promuovere la cultura italiana e favorire il dialogo tra i due Paesi.
Tutte queste iniziative saranno presentate nel corso dello Young International Forum 2025, dal 21 al 23 ottobre a Cinecittà, il grande salone nazionale dedicato all’orientamento universitario e professionale, dove l’Ambasciata parteciperà con un info desk e un workshop tematico per illustrare le modalità di accesso ai programmi e i requisiti richiesti.
Le opportunità offerte dal Giappone rappresentano un ponte culturale e formativo tra Oriente e Occidente, un’occasione per costruire competenze globali e vivere esperienze accademiche di alto livello.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv