Nessun settore sfugge alla ricerca. Fra i progetti presentati ce n’erano di tutti i tipi: dall’ambiente alle nanotecnologie, dalla salute al bio-tech. A spuntarla, alla fine, è stata l’iniziativa denominata Parallel Trading System, per lo sviluppo e la commercializzazione dei sistemi informatici finanziari, utile all’analisi dei dati di mercato e come supporto per la compravendita dei titoli in real-time.
La fatica di ideare, per fortuna, non andrà sprecata: il progetto vincitore vedrà la sua sperimentazione all’interno di appositi laboratori messi a disposizione dalle università partecipanti.
“Il livello dei progetti d’impresa presentati alla Start Cup è in continuo aumento. Questi dati – ha spiegato Giuseppe Serazzi, delegato del Rettore per l’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano e Membro del Consigliere di Amministrazione della Fondazione Politecnico di Milano – confermano la validità dell’idea alla base della competizione e ci incoraggiano a proseguire su questa strada, a conferma del naturale orientamento del territorio lombardo verso l’innovazione e l’high-tech.”