CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Studiare Scienze Agrarie oggi: clima, salute e lavoro nel futuro dell’agricoltura

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
31 Luglio 2025
in Università
A A
Studiare Scienze Agrarie oggi: clima, salute e lavoro nel futuro dell’agricoltura

Malattie delle piante, crisi climatica, sostenibilità alimentare: l’agricoltura di oggi è un laboratorio di sfide globali. In un’epoca in cui il cibo è al centro di politiche ambientali, sanitarie e industriali, formare nuovi professionisti agrari significa anche formare custodi del territorio. Ne abbiamo parlato con il professor Giorgio Balestra, docente di Patologia vegetale e presidente del corso triennale in Scienze Agrarie all’Università della Tuscia.

Che cos’è la patologia vegetale e perché è importante nel contesto agrario?
La patologia vegetale studia le malattie delle coltivazioni agrarie, analizzando microrganismi e parassiti responsabili di danni alle produzioni. L’obiettivo è proteggere le filiere e la salute dei consumatori, riducendo l’uso di prodotti chimici. Il nostro gruppo lavora a strategie ecosostenibili su colture ortive (pomodoro), frutticole (ulivo, vite, nocciolo) e cerealicole, affrontando anche le sfide legate al cambiamento climatico.

Quanto incidono i cambiamenti climatici sulle malattie delle piante?
In modo significativo. Le variazioni di temperatura e umidità favoriscono patologie prima rare o assenti. Alcuni parassiti si adattano a stagioni o condizioni finora sfavorevoli, come grandinate o ritorni di freddo, aumentando i rischi per le colture.

Cosa significa studiare Scienze Agrarie oggi?
Significa occuparsi di tutela ambientale, biodiversità, risparmio idrico e contrasto alla desertificazione. Si impara a gestire tutta la filiera agroalimentare, con un’attenzione centrale alla sostenibilità e alla valorizzazione del Made in Italy.

Quali materie si studiano e quali indirizzi sono previsti?
Il primo anno prevede materie di base (matematica, fisica, chimica). Poi si può scegliere tra percorsi agronomico, agro-ambientale o biotecnologico. La laurea triennale fornisce competenze già spendibili nel lavoro, mentre la magistrale forma figure più specializzate.

Quali sono le principali difficoltà per gli studenti del primo anno?
Oltre alla complessità delle materie, è fondamentale sviluppare curiosità e spirito critico. Per questo proponiamo molte attività pratiche in campo e visite a realtà produttive, per far comprendere la filiera e il ruolo centrale dell’agronomo.

Come incidono le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale?
Molto. Il nostro dipartimento è tra i Dipartimenti di Eccellenza (2023–2027) con il progetto “DIVERSO” (Digitali, Intelligenti, Verdi e Sostenibili). Grazie a queste risorse offriamo stage e collaborazioni con imprese, enti pubblici e professionisti. Oltre il 90% dei laureati trova lavoro in pochi mesi.

Qual è il legame tra Scienze Agrarie e ristorazione?
Stretto. Studiamo la conservazione e shelf-life degli alimenti, puntando a ridurre sprechi e imballaggi. Offriamo corsi in gastronomia ed enogastronomia per formare figure capaci di connettere agronomia e ristorazione.

Circolano fake news nel vostro ambito? Come le contrastate?
Sì, su ingredienti o etichette. Con la nostra “terza missione” trasferiamo conoscenza scientifica a cittadini e media, promuovendo informazione corretta e contrastando la disinformazione.

Che rapporto c’è tra agricoltura e salute umana?
Diretto. La PAC europea prevede entro il 2030 il dimezzamento di pesticidi e sprechi, e un aumento del 30% delle superfici biologiche. Tutto ciò tutela salute, alimenti e ambiente.

Un consiglio a chi vorrebbe iscriversi ma è ancora indeciso?
Studiare a Scienze Agrarie Ambientali alla Tuscia significa imparare sul campo, essere curiosi e aperti. È un percorso che contribuisce al benessere della società e apre a un futuro professionale ricco di sfide e soddisfazioni.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

sofferenza dolore
Università

Guarire con minor sofferenza, scoperto come ridurre il dolore

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: “Mancano i dati biometrici, situazione difficile”
Università

Elezione Crui, i rettori: “Ramaciotti? Segnale interessante. Ora maggiore attenzione al reclutamento”

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”
Università

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”

Next Post
Tirocini retribuiti alla Commissione europea: candidature aperte fino al 29 agosto

Tirocini retribuiti alla Commissione europea: candidature aperte fino al 29 agosto

Farmacia e CTF: così cambiano le professioni tra IA, laboratori e salute pubblica

Farmacia e CTF: così cambiano le professioni tra IA, laboratori e salute pubblica

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.