Cosa studiare, dove farlo e come scegliere con consapevolezza (senza impazzire)
Hai finito le superiori o sei vicino alla maturità? È arrivato il momento di scegliere l’università. Ma come si fa a capire quale corso è quello giusto? E se sbagliassi?
Se queste domande ti sembrano familiari, sei nel posto giusto.
Perché è così difficile scegliere l’università?
Scegliere l’università non è solo una decisione scolastica, è una scelta di vita. Condiziona il tuo percorso professionale, ma anche la città in cui vivrai, le persone che incontrerai, il tuo stile di vita e le opportunità future.
Spesso si arriva all’ultimo anno delle superiori senza avere una visione chiara di cosa si può studiare davvero. È normale: il sistema scolastico italiano dà poche occasioni di orientamento reale.
Come fare orientamento universitario in modo efficace
Ecco 5 step chiave per scegliere con consapevolezza:
1. Parti da te: interessi, attitudini, obiettivi
Chiediti:
- Cosa ti appassiona davvero?
- Che tipo di attività ti piacerebbe fare ogni giorno?
- Preferisci lavorare con persone, numeri, dati, linguaggi, creatività?
2. Esplora i corsi di laurea
Non limitarti a Giurisprudenza, Medicina o Ingegneria. Esistono oltre 100 corsi di laurea, da Scienze della comunicazione a Biotecnologie, da Economia a Design.
Consulta portali ufficiali come il MIUR, guarda i piani di studio e verifica gli sbocchi lavorativi reali.
3. Informati sulle università
Ogni università ha un’identità diversa. Valuta:
- Offerta formativa
- Ranking
- Servizi agli studenti
- Costo della vita nella città
- Possibilità di stage, Erasmus, esperienze all’estero
4. Vai agli Open Day (anche online)
Gli open day universitari sono fondamentali per capire l’ambiente, incontrare studenti e docenti, chiarire dubbi. Se non puoi partecipare in presenza, molte università offrono open day digitali.
5. Ascolta, ma decidi tu
I consigli di genitori e professori sono utili, ma la scelta è tua. Nessuno può sapere meglio di te chi vuoi diventare.
Domande frequenti sulla scelta dell’università
Quali sono i corsi più richiesti in Italia?
Secondo gli ultimi dati, i corsi più frequentati sono:
- Medicina e professioni sanitarie
- Economia
- Ingegneria
- Psicologia
- Scienze della comunicazione
Meglio università pubblica o privata?
Dipende. Le università pubbliche sono accessibili e spesso ben attrezzate. Quelle private offrono più servizi, ma hanno costi più alti. Valuta borse di studio, alloggi, trasporti.
Se sbaglio facoltà?
Succede più spesso di quanto pensi. Non è un fallimento, ma un passaggio. Cambiare corso dopo un anno è possibile (e spesso salutare). L’importante è non restare fermi.
E se ancora non sai cosa fare?
Prenditi tempo. Esistono corsi post-diploma, esperienze all’estero, gap year formativi.
Ma non restare in attesa passiva: cerca, esplora, sperimenta. L’orientamento universitario non è una risposta che arriva da sola: è un percorso di ricerca attiva.
Ecco il link alle nostre mini guide di orientamento.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv