Proposte, risposte, temi: la #labuonascuola arriva allo Yif

#labuonascuola

 

Studenti, docenti, genitori, esperti e addetti ai lavori. Lo Young International Forum chiederà direttamente a loro cosa pensano del rapporto su “La buona scuola” attraverso un incontro/ confronto che si terrà il 14 ottobre in apertura della tre giorni. Ogni rappresentante sarà invitato a portare la sua proposta e a sottolineare i punti positivi e negativi della riforma lanciata da Matteo Renzi e dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. La consultazione pubblica – che intanto ha già raccolto 469 proposte totali, 656 risposte e più di 6mila mi piace (dati aggiornati al 2 ottobre) –  potrà così avvalersi del parere di tutti, esperti e genitori compresi.

All’incontro/confronto su #labuonascuola allo YIF parteciperà Antonio Cocozza, direttore scientifico della Fondazione Italia Orienta, Francesco Greco, presidente dell’Associazione Nazionale Docenti, il portavoce nazionale di Rete Studenti MediFabrizio Azzolini, presidente Associazione Italiana Genitori, Paolino Marotta presidente Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, Dino Mengucci, fondatore della Cooperativa “La Buona Terra”, ideatore del centro di educazione ambientale Panta Rei e una delegazione di Cittadinanza Attiva. Concluderà i lavori Alessandro Fusacchia, Capo Gabinetto del MIUR.

 

I 12 punti per una buona scuola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come funziona la discussione online

Ogni spazio di discussione ha un coordinatore, un gruppo di lavoro e una data di consegna: il 15 novembre. Ecco i consigli del MIUR

Come posso partecipare?

– Contribuisci al dibattito online segnalando la tua idea, proposta, sperimentazione in corso e progetti collegati all’obiettivo oppure commentando e votando quelle già presenti;

– Unisciti alla redazione dei documenti del gruppo;

– Puoi scrivere al coordinatore e candidarti a partecipare al gruppo di lavoro.

Posso proporre un progetto?

Sì. Descrivi con chiarezza l’obiettivo, i soggetti che potrebbero essere interessati a collaborare e cosa sarà prodotto entro il 15 novembre. I temi principali sono 8: Sblocca Scuola, Laboratori palestre d’innovazione, Programma Digital Makers, Storia dell’arte 2.0, Ogni scuola connessa, Meno costi per le famiglie, Servizio civile per la buona scuola, Manuale delle scuole aperte.

 

Exit mobile version