CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Occupazioni all’università, Bernini: “Borse di studio a rischio”. La lettera ai rettori

Marco Vesperini by Marco Vesperini
14 Ottobre 2025
in Università
A A
Occupazioni all’università, Bernini: “Borse di studio a rischio”. La lettera ai rettori

Fin dall’inizio del nuovo anno accademico, numerose università italiane sono state teatro di manifestazioni studentesche a sostegno della causa palestinese e della Global Sumud Flotilla. A fronte di queste mobilitazioni, la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha espresso preoccupazione per il rischio che tali azioni possano compromettere il regolare svolgimento delle attività accademiche e, in particolare, la continuità delle borse di studio. “Troppe occupazioni”, ha dichiarato Bernini, che ha anche inviato una lettera alla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui).

Bernini: “Troppe occupazioni, borse di studio a rischio”

“Un nuovo ’68? Non faccio paragoni storici. Ma le occupazioni sono troppe e stanno negando un diritto fondamentale: quello allo studio“. Così la ministra Anna Maria Bernini, durante la festa del Foglio, è intervenuta nel dibattito nazionale sulle manifestazioni nelle università a sostegno del popolo palestinese e della Global Sumud Flotilla. Bernini ha evidenziato come il ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) stia ricevendo numerose segnalazioni da parte di ricercatori e dottorandi, impossibilitati a ricevere il pagamento delle borse di studio: “Stiamo ricevendo lettere da ricercatori e dottorandi, richieste di aiuto perché non riescono più ad aver pagate le borse di studio, siamo al paradosso”, ha dichiarato la ministra.

Pur ribadendo il diritto degli studenti a manifestare liberamente, la ministra ha sottolineato che l’università deve restare un luogo di insegnamento, studio e lavoro: “L’Università è un luogo dove si può manifestare liberamente, ma dove si deve insegnare, studiare e lavorare”. Da parte sua, il Mur ha precisato che non intende ricorrere alle forze dell’ordine per porre fine alle occupazioni: “Nessuna militarizzazione degli atenei”. Ma ha evidenziato che l’obiettivo primario resta quello di “rispettare il diritto allo studio per tutti gli studenti“.

La lettera ai rettori

A seguito delle proteste, Bernini ha deciso di inviare una lettera ufficiale alla Conferenza dei rettori delle università italiane, chiedendo un intervento “fermo e tempestivo” per riportare alla piena operatività gli atenei coinvolti dalle mobilitazioni studentesche. L’iniziativa, presentata con il titolo “Liberiamo le Università”, mira a ristabilire un equilibrio tra il diritto alla manifestazione e la necessità di garantire la continuità delle attività accademiche.

Nella missiva, la ministra richiama il ruolo delle università come “presidi fondamentali di promozione della pace e della democrazia”, e invita i rettori ad assumersi la responsabilità di garantire un ambiente di confronto libero, ma non polarizzato. “Le Università rappresentano luoghi di formazione, conoscenza e confronto libero e aperto che non possono essere subalterne a influenze polarizzanti”, si legge nel testo.

La lettera prosegue con un appello diretto alle rettrici e ai rettori: “Si invitano le Rettrici e i Rettori a impiegare ogni mezzo per garantire un equilibrato contemperamento fra l’esigenza primaria di tutelare la libertà di manifestazione del pensiero e il diritto, parimenti fondamentale, di tutte le studentesse e di tutti gli studenti a proseguire regolarmente le proprie attività di studio accedendo liberamente agli spazi universitari”. La comunicazione della ministra alla Crui si chiude con un richiamo alla responsabilità istituzionale: “Si confida nella piena collaborazione della Conferenza dei Rettori”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Italia senza laureati, lo Young International Forum disegna il futuro dei giovani
Lavoro

Italia senza laureati, lo Young International Forum disegna il futuro dei giovani

Università di Siena, il Senato Accademico approva una risoluzione su Gaza: “Ferma condanna dell’azione di Israele”
Università

Università di Siena, il Senato Accademico approva una risoluzione su Gaza: “Ferma condanna dell’azione di Israele”

Unical: bando per incarico audiovisivo
Lavoro

Unical: bando per incarico audiovisivo

Next Post
Sospeso professore di Medicina all’Università di Salerno per stalking e concussione

Sospeso professore di Medicina all'Università di Salerno per stalking e concussione

Bimbo caduto da scuola, il papà scrive al ministro Valditara: "Ci sentiamo completamente soli"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.