Sono stati finalmente pubblicati i primi risultati del test di Medicina. E non mancano le sorprese. La redazione del Corriere dell’Università ha analizzato le prime graduatorie, mettendo in luce i risultati più alti e più bassi negli atenei più importanti d’Italia. Gli studenti, così, potranno farsi un’idea del proprio compito e delle proprie possibilità di entrare. Ecco i dati:
A Roma all’Università La Sapienza uno studente ha totalizzato il punteggio di 80.5, più alto da solo rispetto all’anno scorso, quando si fermava a 80.2. Il punteggio più basso è un -9,5, sempre alla Sapienza. Sono stati 4.900 gli iscritti al test. Solo 990 avranno la possibilità di iscriversi ai corsi.
All’Università Federico II di Napoli, invece, il punteggio più alto totalizzato è 80.9. Il più basso -8.8.
All’Università degli Studi di Milano il punteggio più alto è stato 79.8. Il più basso-11.4.
Passiamo all’Alma Mater di Bologna: il punteggio più alto 68.8. Il più basso -8.8.
A Firenze il punteggio più alto registrato è 73. Il più basso -12.2.
A Torino il punteggio più alto è 80.9, il più basso -8.8.
A Verona il punteggio più alto registrato è 71.2. Il più basso -3.2.
A Siena il massimo punteggio raggiunto è più basso rispetto agli standard registrati (55.5). Il più basso, invece, è -5.
A Palermo siamo in controtendenza. Il punteggio più alto nelle graduatorie è 62.4, il più basso si ferma a -6.4.
Medicina, ecco i punteggi divisi per città: a Napoli il record con 80.9 punti
