CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Maturità, dal prossimo anno cambia tutto. Valditara: “Valutare lo sviluppo della persona”

Marco Vesperini by Marco Vesperini
7 Giugno 2025
in Scuola
A A
Maturità, dal prossimo anno cambia tutto. Valditara: “Valutare lo sviluppo della persona”

"Verificare anche quanto il percorso scolastico ha inciso sulla maturazione complessiva dello studente, che cosa gli ha trasmesso" dice il ministro dell'Istruzione e del Merito

ra poco meno di due settimane inizieranno le prove per l’esame di maturità 2025. “Sto ragionando su come ripristinare il concetto di esame di maturità perché esame di Stato è molto freddo – spiega a La Stampa il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara –, non corrisponde ad una scuola che punti alla valorizzazione integrale della persona affiancando istruzione ed educazione. La valutazione seria di quanto si è appreso è fondamentale ma bisogna verificare anche quanto il percorso scolastico ha inciso sulla maturazione complessiva dello studente, che cosa gli ha trasmesso”.   

Quindi dal prossimo anno l’esame potrebbe cambiare. “Bisogna rendere più coerente l’esame di Stato con una scuola che sappia porre al centro un concetto dimenticato dai giovani che sempre più spesso vogliono rimanere adolescenti e dagli adulti che in molti casi sembrano voler tornare all’adolescenza – sottolinea-: quello della maturità”.   

Nelle nuove linee guida sull’educazione civica “l’ educazione alle relazioni e al rispetto, in particolare nei confronti delle donne, è diventata un obiettivo di apprendimento obbligatorio e vincolante – rimarca il ministro -. Si sarà valutati anche su questo, si tratta di corsi interdisciplinari che non si esauriscono nelle 33 ore di educazione civica ma sono svolti negli orari dei programmi curricolari. Non si è mai fatto prima”.  E a proposito dell’adeguata formazione degli insegnanti, il ministro chiarisce: “Attraverso un progetto di circa 15 milioni di euro, da settembre con Indire provvederemo a formare i docenti facendo questo ulteriore salto di qualità”, conclude.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

insegnanti scuola
Scuola

Pensioni, il pasticiaccio della scuola: insegnanti e ata in burnout e dimenticati

Genova, blitz nella notte in un liceo occupato: entrano a scuola armati di spranghe e disegnano svastiche sui muri
Scuola

Genova, blitz nella notte in un liceo occupato: entrano a scuola armati di spranghe e disegnano svastiche sui muri

scuola 50 anni dopo
Scuola

La classe del 1975 torna dalla maestra: tutti insieme dopo 50 anni

Next Post

Le tracce della Maturità 2025 secondo ChatGPT: quali temi di italiano potrebbero uscire all’esame

Sapienza ad Expo 2025 Osaka rafforza la cooperazione accademica Italia-Giappone

Sapienza ad Expo 2025 Osaka rafforza la cooperazione accademica Italia-Giappone

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.