CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Maturità 2026: tutto quello che cambia, ecco come sarà il nuovo esame

Redazione Roma by Redazione Roma
4 Settembre 2025
in Scuola
A A
esame di maturità 2026

Gli esami di Maturità 2026 porteranno diverse novità. La prima prova scritta si terrà giovedì 18 giugno, non più di mercoledì come tradizione. Cambia anche il nome: non più “esame di Stato”, ma semplicemente “esami di Maturità”.


Più peso a condotta e cittadinanza

Il voto in condotta diventa decisivo. Per ottenere il massimo del credito servirà almeno 9. Con la sufficienza (6) lo studente dovrà presentare una tesina di cittadinanza attiva all’orale. Chi scende sotto il 6 non sarà ammesso.

Anche l’educazione civica, la multidisciplinarietà della prova orale e i percorsi scuola-lavoro (oggi Ptco) avranno maggiore peso nella valutazione.


Criteri di ammissione e prove Invalsi

Restano tra i requisiti l’aver partecipato alle prove Invalsi di primavera, il completamento dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, e la sufficienza in tutte le materie.


Orale obbligatorio

Chi rifiuterà di sostenere il colloquio orale, pur avendo completato gli scritti, dovrà ripetere l’anno. Finora alcuni studenti erano stati promossi grazie ai crediti e agli scritti, anche senza presentarsi all’orale.


Presidi favorevoli, studenti contrari

I presidi dell’Anp appoggiano la riforma. “È in linea con i percorsi formativi degli ultimi anni e mette al centro competenze e maturità reale”, spiega Cristina Costarelli, presidente Anp Lazio.

La Rete degli studenti e l’Unione degli studenti contestano invece la riforma. “Nessun confronto è stato aperto con noi. Si parla di educazione civica, ma i veri spazi di partecipazione vengono repressi”, denuncia Federica Corcione, dell’esecutivo nazionale.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

carta del docente
Scuola

Carta del docente: arriva la possibilità di usarla per i trasporti

giuseppe valditara
Scuola

FLC-CGIL: “Scontistica per il personale scolastico, il MIM ti dà la piattaforma, i soldi li metti tu”

carta del docente
Scuola

Carta del docente usata per beni non ammessi: la Guardia di Finanza indaga in tutta Italia

Next Post
carta del docente

Carta del docente, addio ai 500 euro garantiti: cosa succede con l'inizio della scuola

jannik sinner

US Open: Sinner domina Musetti e vola in semifinale

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.