CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Massimiliano Marianelli è il nuovo Rettore dell’Università di Perugia: “Sarà governance moderna ed inclusiva”

Marco Vesperini by Marco Vesperini
20 Giugno 2025
in Università
A A

La firma del decano, i due record alle elezioni, l’agenda ‘spaventosa’ e le priorità per i prossimi sei anni

Con 727,556 voti contro i 336,976 dello sfidate Daniele Porena, Massimiliano Marianelli ha vinto il ballottaggio del 17 giugno e diventa il nuovo rettore dell’Università di Perugia. Succederà a Maurizio Oliviero e guiderà l’ateneo per il sessennio accademico 2025-2031, entrando in carica dal 1 novembre 2025 e fino al 31 ottobre 2031.

E ora che Massimiliano Marianelli è il rettore neoeletto? Si lavora per rendere concrete le istante portate avanti durante la sua candidatura. Il piano, dichiara a Corriereuniv.it, è quello “portato avanti durante la campagna elettorale: ascolto autentico, partecipazione diffusa e programmazione condivisa”. L’obiettivo è “costruire un ateneo che si prenda cura delle persone e del loro tempo, con uno sguardo responsabile e lungimirante rivolto al futuro”. 

 

Le questioni urgenti per l’Ateneo umbro non mancano: “La riqualificazione delle strutture dell’ateneo, Medicina più la convenzione più le aziende ospedaliere integrate, i corsi di studio, il diritto allo studio, l’accoglienza e l’ambiente, le tasse, il reclutamento, le progressioni del personale amministrativo, la parità di genere, l’internazionalizzazione”. Per affrontarle servirà una squadra, “una governance moderna, inclusiva e realmente condivisa”. E quindi “delegati e referenti per progetti specifici”, e Stati Generali dei Dipartimenti: “Un ciclo di incontri informali in presenza del Rettore, per ascoltare e restituire, in tempi certi, istanze e proposte da Dipartimenti, Centri e Ripartizioni”, spiega nella sintesi del programma del prossimo sessennio.

Marianelli: "Serve un futuro costruito insieme"

L’immagine che usa è quella del poliedro – “l’unità nella distinzione” – per un “cambiamento profondo e concreto, orientato a costruire un ateneo capace di ascoltare, innovare e generare valore condiviso”. Perché, scrive, “il futuro si costruisce insieme, passo dopo passo, progetto dopo progetto”. E nel futuro dell’Unipg ci saranno “valori di fondo fondamentali” e “indipendenza dell’ateneo” che “non risponde a logiche esterne o politiche”, ma che anzi “è capace di indicare una direzione per affrontare le questioni”. Il piano di Marianelli, quindi, è “per un’università aperta, attenta all’ambiente e ai cambiamenti, accogliente e quindi inclusiva, un’università in cui il senso di appartenenza diventa forza per il futuro”.

Un’università dove – nell’era dell’intelligenza artificiale – si formeranno “le persone capaci di dirigere i processi” e “si costruirà il pensiero critico”. Un’università “in connessione” con “il territorio ma anche il mondo”, che “si prepara a un nuovo ciclo di rinnovamento, con un piano d’azione articolato che mette al centro partecipazione, innovazione e valorizzazione delle persone e delle competenze”. Infine il ‘ponte’ – come da tradizione per Marianelli – con il rettore uscente dopo il passaggio di consegne a Palazzo Murena nel giorno del ballottaggio: “La governance di Maurizio Oliviero ha realizzato tantissimo per questo ateneo, lo ringrazio per il grande lavoro e per tutti i risultati ottenuti”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Unical: bando per incarico audiovisivo
Lavoro

Unical: bando per incarico audiovisivo

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti
Università

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo
Università

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo

Next Post
Ricerca, aumento di 160 milioni per il Fondo ordinario degli enti pubblici. Bernini: “Risposta ai ricercatori”

Ricerca, aumento di 160 milioni per il Fondo ordinario degli enti pubblici. Bernini: "Risposta ai ricercatori"

Medicina, le università si preparano: tornano le lezioni in Dad

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.