Al via domani la 26esima edizione di Orientadsud, il più grande salone del Mezzogiorno dedicato ai giovani, all’orientamento universitario e al lavoro, organizzato dalla Fondazione “Italia Education”negli spazi della Mostra d’Oltremare a Napoli. Tre giorni di appuntamenti, fino a venerdì 7 novembre, ricchi di incontri, workshop ed eventi che avranno come obiettivo comune quello di preparare i giovani alla realtà che li aspetta fuori dalle aule scolastiche e da quelle universitarie.
Si parte con l’inaugurazione del salone, alle ore 9:30, con gli interventi di Luigi Sbarra, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per il Sud, di Roberto Napoletano, direttore Il Mattino, Giorgio Ventre, direttore scientifico della iOS Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Mariano Berriola, direttore del Corriere Università e Lavoro e di Orientasud. A seguire la premiazione del concorso promosso da Orientasud e l’Ordine dei giornalisti della Campania “Città e lavoro: le mie idee”, con quattro borse di studio in denaro assegnate ai vincitori del premio.
“Quest’anno Orientasud apre il Salone con il motto: il tuo futuro è qui. A significare che la Campania e il Meridione tutto, sono un territorio di opportunità, e che ciascuno può costruirsi qui la propria formazione, la propria carriera, la propria vita – spiega Mariano Berriola, direttore del Corriere Università e Lavoro e del programma scientifico di Orientasud –. Dobbiamo fare squadra, aziende, istituzioni, università, società civile, per offrire un terreno fertile ai nostri giovani e non più costringerli ad andar via. Invito tutti a leggere il ricco programma della manifestazione per cogliere i momenti più importanti e vicini ai propri bisogni di orientamento, così da rendere la visita al Salone fruttuosa, come mi auguro”.
L’Orientamento: le professioni delle Facoltà spiegate ai ragazzi
Si parte mercoledì 5 novembre alle 9.00 con l’orientamento dei corsi di Lingue, Beni Culturali e Turismo a cura della Fondazione Italia Education. Alle 10:00 sarà la volta dell’offerta formativa dell’Università di Napoli l’Orientale con i vari Corsi di Laurea in Archeologia e Lingue, a cura del prof. Michele Costagliola-D’Abele. Alle 11 la presentazione dell’offerta formativa della LUISS, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali. Mentre alle ore 12:00, in contemporanea, la scelta alle facoltà di Farmacia, Biotecnologie, Biochimica e Agraria, a cura della Fondazione Italia Education e la presentazione dell’offerta formativa dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, a cura del prof. Roberto Marcone, delegato all’orientamento. Mentre alle 13:00 i panel sulle facoltà di Economia e Scienze Politiche e sul perché scegliere un corso di laurea Stem con Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Formazione e lavoro: focus sul futuro dei giovani
Per la formazione al lavoro dei ragazzi alle 10:30 l’Inps spiegherà le regole del sistema previdenziale e delle tutele sociali. Mentre alle 11:30 nello stand del Ministero del Lavoro, Sviluppo Lavoro Italia, Inps, Inapp e Covip, un focus su come trovare un’opportunità lavorativa in Europa attraverso strumenti come Europass ed Eqf, a cura di Anna Rita Racioppo, Vanessa Lombardi e Valeria Scalmato. Alle 12:30 spazio poi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, a cure del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv



