I 1000 morti e gli oltre 900.000 feriti causati da incidenti sul lavoro nel 2009 sono numeri da non trascurare e proprio per questo il Lions Club Castel Sant’Elmo ha promosso e organizzato l’evento.
Il professor Leccisi ha poi approfondito il tema delle “Teorie degli infortuni” con un excursus sulla storia delle normative e il passaggio dalla responsabilità extracontrattuale a quello contrattuale fino ad arrivare all’introduzione della disciplina specifica nel codice civile.
Con immagini in gran parte dedicate a voti alla Madonna fatti da persone scampate a incidenti sul lavoro, la professoressa Tina Santillo ha poi tracciato un profilo degli incidenti e delle innovazioni che si sono succedute nel tempo con l’introduzione delle assicurazioni contro gli infortuni e successivamente del Testo Unico approvato nel 2008.
Si è poi passati dalla teoria alla pratica con l’intervento dell’ingegner Carmine Piccolo del dipartimento Ispesl che ha sottolineato l’importanza della formazione per i lavoratori e dell’applicazione delle norme esistenti per prevenire gli infortuni. Per Piccolo è fondamentale anche un’interazione fra gli enti pubblici e le imprese a garanzia dell’incolumità dei lavoratori.
“L’etica è alla base di tutto” ha dichiarato il dottor Ciro Burattino dei Lions che ha chiuso il dibattito indicando nella voglia di profitto a tutti i costi una delle principali cause delle tragedie che colpiscono troppo spesso persone che stanno solo svolgendo solo il proprio lavoro.
Giuseppe Porcelli