Lettere Moderne: passione, metodo e senso critico
Il prof. Claudio Giammona, presidente del corso di studi in Lettere Moderne alla Sapienza, chiarisce da subito: scegliere Lettere Moderne non è un salto nel buio. Chi arriva dal liceo ha già un bagaglio utile — letteratura, grammatica, storia — ma il percorso universitario apre nuove strade: linguistica, filologia, critica letteraria, con un metodo di studio più rigoroso e analitico.
“L’università chiede di impadronirsi di strumenti nuovi, non basta più ripetere la lezione.”
Lettere Moderne o Lettere Classiche?
Entrambe affondano le radici nella tradizione umanistica, ma con un orientamento diverso.
- Lettere Classiche sviluppa competenze in greco, latino, archeologia e storia antica, per interpretare i testi in lingua originale.
- Lettere Moderne si muove dalla classicità alla contemporaneità: letteratura italiana, straniera, linguistica e critica recente.
Il latino resta fondamentale in entrambi i percorsi.
Difficoltà iniziali e strumenti per superarle
Tra le difficoltà maggiori, Giammona segnala l’impatto con esami tecnici come linguistica generale o letteratura latina, e la difficoltà a muoversi nell’ambiente universitario. Per aiutare gli studenti, Sapienza ha sviluppato piattaforme digitali interattive con quiz, schede esplicative e, a breve, anche contenuti per latino e greco.
“Recuperare le basi è possibile: servono strumenti chiari, spiegazioni mirate e un approccio consapevole.”
Come stanno gli studenti oggi?
L’effetto post-pandemia si sente ancora. Il prof. Giammona nota un divario crescente tra studenti molto preparati e studenti fragili, specie nella comprensione e nella scrittura.
“Durante il Covid si è interrotta la socialità. Ma oggi le aule e le biblioteche tornano a essere luoghi di scambio.”
E dopo la laurea?
La laurea in Lettere Moderne non dà una professionalizzazione immediata, ma forma competenze trasversali preziose: scrittura, analisi critica, gestione dell’informazione. Con la laurea magistrale e le abilitazioni, si può accedere a:
- Insegnamento
- Editoria e giornalismo
- Biblioteche e archivi
- Comunicazione e cultura
I dati Almalaurea dimostrano che l’occupazione cresce nel tempo, soprattutto a 3 e 5 anni dal titolo.
Il consiglio: seguire la passione
“Non scegliete solo ciò che sembra utile oggi. I lavori cambiano, le passioni durano.”
Il prof. Giammona invita a provare, sperimentare, cambiare se necessario. E ricorda come la sua scintilla sia scoccata con la prima lezione di Filologia Classica: un colpo di fulmine per il mondo dei testi antichi.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv