CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Israele, primo sì alla pena di morte: “Solo per i palestinesi?”

Redazione Roma by Redazione Roma
12 Novembre 2025
in News
A A
Israele, primo sì alla pena di morte: “Solo per i palestinesi?”

La Knesset ha approvato in prima lettura un disegno di legge che introduce la pena di morte per chi commette omicidi con l’intento di “danneggiare la rinascita del popolo ebraico”. La proposta, avanzata dal ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir, ha ricevuto 36 voti favorevoli e 16 contrari.

Il provvedimento, che dovrà passare ancora due votazioni, è stato accolto con entusiasmo dal ministro dell’ultradestra, che in Aula ha dichiarato:

“Siamo sulla buona strada per fare la storia. Lo abbiamo promesso e lo abbiamo mantenuto.”

Ben Gvir ha poi distribuito dolci in Parlamento per festeggiare l’approvazione, definendo la legge “un atto di giustizia verso le vittime del terrorismo”.

Una legge che divide la società israeliana

Le reazioni, però, sono state immediate e molto dure. La norma, spiegano i critici, si applicherebbe solo ai palestinesi: il testo parla infatti di terroristi che “uccidono cittadini israeliani”, lasciando intendere che non verrebbe utilizzata nei casi opposti.

Molti giuristi e parlamentari dell’opposizione hanno denunciato un principio discriminatorio, contrario ai diritti umani e ai valori democratici del Paese.
Secondo diversi commentatori, si tratta di una misura pensata per ragioni politiche e simboliche, più che di sicurezza.

“Questa legge non serve a proteggere Israele, ma a dividere ancora di più,” ha affermato un deputato dell’opposizione durante il dibattito alla Knesset.

Un precedente che pesa sulla memoria

Israele, dalla sua fondazione, ha previsto la pena capitale solo in casi eccezionali. L’unico condannato a morte nella storia dello Stato è stato Adolf Eichmann, il gerarca nazista responsabile della “soluzione finale”, giustiziato nel 1962.

Proprio questo precedente riaccende oggi il dibattito: introdurre nuovamente la pena di morte — e per di più in modo selettivo — viene giudicato da molti un passo indietro rispetto ai principi su cui Israele era nato.

Il confronto resta aperto, ma l’eventuale approvazione definitiva della norma rischia di segnare una svolta profonda nella storia giuridica e politica del Paese.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Autismo, oggi 1 bambino su 50 nello spettro: in Senato la conferenza sul libro “Il mio cammino nell’autismo”
News

Autismo, oggi 1 bambino su 50 nello spettro: in Senato la conferenza sul libro “Il mio cammino nell’autismo”

Venezia, annullato l’incontro di antimafia in un liceo: erano invitati la pm Baccaglini e il giornalista Molino
News

Venezia, annullato l’incontro di antimafia in un liceo: erano invitati la pm Baccaglini e il giornalista Molino

aurora boreale italia
News

Aurora boreale in Italia: lo spettacolo straordinario della notte tra l’11 e il 12 novembre

Next Post
Ilva, rottura tra governo e sindacati sul piano per Taranto

Ilva, rottura tra governo e sindacati sul piano per Taranto

aurora boreale italia

Aurora boreale in Italia: lo spettacolo straordinario della notte tra l’11 e il 12 novembre

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.