CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

«Chi studia ingegneria informatica cambierà il mondo»: intervista alla professoressa Catarci su futuro, competenze e lavoro

Redazione Roma by Redazione Roma
28 Luglio 2025
in Università
A A
«Chi studia ingegneria informatica cambierà il mondo»: intervista alla professoressa Catarci su futuro, competenze e lavoro

Professoressa Catarci, come lo spiegherebbe il mondo dell’ingegneria informatica? Cosa si studia in questo corso di laurea?
Beh, anzitutto si studia la scienza della risoluzione dei problemi, che è un po’ il cuore dell’ingegneria informatica. I ragazzi imparano soprattutto il pensiero computazionale e tutte le strategie, le tecniche per risolvere problemi di ogni tipo.
Questo è particolarmente importante oggi, in un momento storico in cui il digitale è pervasivo ovunque. Praticamente, gli ingegneri informatici servono dappertutto, possono lavorare in qualunque ambito, in qualunque settore che li appassioni.Nel senso: uno è appassionato di agricoltura? Bene, c’è tutta una parte dell’ingegneria e dell’intelligenza artificiale che si occupa, ad esempio, di agricoltura sostenibile, di sistemi intelligenti, di droni, della gestione personalizzata delle colture, addirittura sulla singola pianta.
E tutto questo è possibile, appunto, grazie a queste competenze.

È una vera rivoluzione delle professioni, che richiede saperi e competenze nuove.
Sicuramente chi possiede competenze digitali – e in particolare una formazione in ingegneria informatica – è oggi avvantaggiato e merita di essere considerato in prima posizione. Il settore digitale, infatti, è protagonista della rivoluzione che sta trasformando il mondo ed è in grado di guidare l’innovazione. Chi non dispone di queste competenze dovrebbe innanzitutto informarsi e prendere coscienza di ciò che sta accadendo — sia negli aspetti positivi, sia nei potenziali rischi — ma sicuramente non ha la stessa spinta per diventare un protagonista o una protagonista.

Uno studente che non ha fatto il liceo, ma un percorso tecnico-professionale ha chance o deve rinunciare?
Assolutamente nessuna rinuncia. Chi ha lacune dovrà recuperare, certo, ma l’università mette a disposizione strumenti e crediti formativi per mettersi in pari.
Se un ragazzo o una ragazza hanno una passione secondo me devono seguire quella passione qualunque essa sia.

Qual è il suo consiglio a chi non ha ancora una passione definita?
Se si ha una passione, seguitela. Ma se non si sa, considerate che l’ingegneria informatica offre grandi vantaggi: competenze fondamentali, occupazione garantita quasi al 100%, stage già dal secondo anno e opportunità di lavoro durante il corso di studi.

Molti lavorano già e si laureano in ritardo per impegni professionali?
Sì. Le aziende fanno scouting già in Triennale: tanti studenti scelgono di lavorare, e questo significa stipendi di ingresso fra i più alti sul mercato.

Quali sono le materie di studio nei primi anni? Quali difficoltà incontrano i ragazzi?
Il primo anno comprende certamente gli insegnamenti base come matematica, fisica e subito i corsi di programmazione e intelligenza artificiale. Nella Laurea Magistrale ci si specializza: cloud computing, basi di dati, machine learning, gestione delle informazioni, e così via. Il passaggio dalla scuola all’università richiede di abituarsi a un impegno autonomo e al rigore matematico, ma il supporto dei tutor e dei laboratori aiuta moltissimo.

Ci parli un po’ di “gestione delle informazioni” e del suo ruolo nell’intelligenza artificiale.
I dati sono il punto di partenza: vanno acquisiti, puliti, modellati, memorizzati e utilizzati nelle applicazioni.
Le basi di dati tradizionali coesistono con i sistemi avanzati di machine learning. L’information discovery è la scienza di estrarre conoscenza dai dati: previsioni di mercato, analisi di cicli economici, riconoscimento di immagini in ambito medico…
Senza dati non esisterebbe il machine learning.

In medicina, per esempio, l’AI è già utilizzata per diagnosi dalle immagini…
Sì: gli algoritmi addestrati su milioni di immagini imparano a classificare le patologie con precisione sorprendente.
Rimane però fondamentale l’intervento del medico: l’AI supporta, non sostituisce.

Un tema interessante è il “robot journalism”: al Washington Post quattro giornalisti hanno addestrato sistemi per produrre articoli…
È un dibattito molto stimolante. La qualità dei dati e delle fonti è cruciale: i modelli di linguaggio possono “allucinare”, ossia fornire informazioni false o inventare citazioni. Serve senso critico e verifica umana per evitare errori gravi, come un avvocato che citò un precedente inesistente.

Questo ci porta alle “soft skills”: autonomia, pensiero critico…
Sì, le competenze trasversali sono essenziali: il senso critico protegge da fake news e condizionamenti.
L’università deve fornire anche questi strumenti di difesa digitale.

L’università è il luogo d’eccellenza per formare le future risorse umane. Ma si parla ancora di fuga dei cervelli: cosa potrebbe fare il Governo per trattenere i giovani talenti?
Occorre premiare il merito e valorizzare le competenze. Se un ricercatore trova all’estero uno stipendio quattro volte superiore, va via, a meno che non abbia vincoli familiari? In Italia la burocrazia soffoca la ricerca e l’università: serve meno iter amministrativi e più agilità per attrarre e trattenere i migliori.

Quando ha capito che la sua strada era la ricerca scientifica?
Sin da bambina amavo la matematica e la risoluzione dei problemi.
Inizialmente pensavo di studiare matematica pura, ma presto ho scoperto l’informatica in Ingegneria Elettronica: è stato amore a prima vista. Ho fatto il dottorato e poi ho intrapreso la carriera accademica, complice anche l’ispirazione del rettore Ruberti, grande docente e didatta appassionato.

Un consiglio finale ai ragazzi e alle ragazze in procinto di scegliere il percorso dopo il diploma?
Ragazze, siete naturalmente portate al problem solving, e i numeri delle iscrizioni lo dimostrano: venite ad Ingegneria informatica! Ragazzi e ragazze, studiate ingegneria informatica se volete cambiare il mondo, farete un lavoro interessante, divertente e vario in qualunque settore: le competenze digitali faranno di voi i protagonisti del futuro.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

bicocca
Università

Un prof deve risarcire con 619mila euro l’università Bicocca di Milano

Sapienza: primo trapianto al mondo di arteria polmonare al Sant’Andrea di Roma
Università

Sapienza: primo trapianto al mondo di arteria polmonare al Sant’Andrea di Roma

Flash-mob studenti Napoli contro accordi Università con Israele
Università

Flash-mob studenti Napoli contro accordi Università con Israele

Next Post
semestre-aperto-medicina-2025-iscritti

Oltre 54mila iscritti a Medicina con il semestre aperto senza test d’ingresso

L’appello di 200 docenti dell’università di Messina alla rettrice: “Stop accordi con ateneo israeliano”

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.