CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Il mistero di Henry Symeonis: lo “sconosciuto” odiato per 600 anni dagli studenti di Oxford

Redazione Roma by Redazione Roma
11 Settembre 2025
in Arte e Cultura
A A
Henry Symeonis oxford

Per oltre cinque secoli, generazioni di studenti dell’Università di Oxford hanno dovuto pronunciare un giuramento curioso e inspiegabile: promettere solennemente di non riconciliarsi mai con Henry Symeonis. Un nome che, col passare dei secoli, era diventato quasi un fantasma della tradizione, tanto che in molti non sapevano più chi fosse questo misterioso personaggio.

Chi era Henry Symeonis

Henry Symeonis visse a Oxford tra il 1225 e il 1264. Figlio di un ricco possidente, era un cittadino influente della città. La sua fama, però, non deriva dalle proprietà o dalla sua posizione sociale, bensì da un oscuro episodio: nel 1242 fu accusato di aver preso parte all’omicidio di uno studente dell’Università. Il re Enrico III lo punì con una multa e lo esiliò da Oxford.

Anni dopo, nel 1264, il sovrano lo perdonò ufficialmente. Ma l’Università non dimenticò. E da quel momento nacque un’inimicizia destinata a durare secoli.

Un giuramento surreale

Dal Medioevo fino al 1827, tutti gli studenti che si laureavano con il titolo di Bachelor in Arts e aspiravano a diventare Master erano obbligati a ripetere la formula di giuramento che li impegnava a non cercare mai la pace con Henry Symeonis.
Un atto formale tanto assurdo quanto persistente: nessuno, col passare del tempo, ricordava più il motivo di quell’odio accademico. Eppure, la tradizione continuava ad essere rispettata.

La riscoperta della verità

Fu solo nel 1912 che uno storico, Reginald Lane Poole, scavando negli archivi universitari, riportò alla luce la vera identità di Henry Symeonis e il delitto che aveva innescato quella secolare ostilità. Oggi la vicenda è considerata un esempio straordinario di come le istituzioni possano conservare rituali e memorie collettive ben oltre la comprensione del loro significato originario.

Un “nemico eterno”

La storia di Henry Symeonis racconta come il peso della tradizione possa sopravvivere nei secoli, trasformandosi in un rito privo di senso ma impossibile da cancellare. Un uomo reale, vissuto nel XIII secolo, è diventato così il simbolo di un’inimicizia eterna, impressa per generazioni nel cuore della vita accademica di Oxford.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

halloween
Arte e Cultura

Halloween e le sue origini irlandesi: quando il velo tra vivi e morti si assottiglia

giuda frammento sigillo
Arte e Cultura

Rinvenuto a Gerusalemme un sigillo sul ritardo nei pagamenti di Giuda, ha oltre 2000 anni

Luisa Ranieri: “L’educazione sessuale parta già dalle medie, evitiamo che i ragazzini cerchino informazioni sul Web”
Musica

Luisa Ranieri: “L’educazione sessuale parta già dalle medie, evitiamo che i ragazzini cerchino informazioni sul Web”

Next Post
commissione europea

Stage nelle istituzioni europee: opportunità per giovani neolaureati

università di bologna

La Maledizione di Bologna: la leggenda che spaventa gli studenti universitari da secoli

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.