CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Il ministro Lollobrigida e le rettrici Polimeni e Vianelli aprono la prima giornata dello Young International Forum

Marco Vesperini by Marco Vesperini
21 Ottobre 2025
in News
A A
Il ministro Lollobrigida e le rettrici Polimeni e Vianelli aprono la prima giornata dello Young International Forum

Ha aperto i battenti questa mattina la 17esima edizione dello Young International Forum, il salone di orientamento per i giovani sui temi dell’università, dell’istruzione, dell’internazionalizzazione, del lavoro e delle startup, organizzato dalla Fondazione “Italia Education” e che quest’anno si svolge negli spazi di Cinecittà Studios in via Tuscolana 1055 a Roma. Tre giorni di workshop, appuntamenti, conferenze, dibattiti e momenti di confronto che si alterneranno fino a giovedì 23 ottobre.

Una mattinata ricca di contenuti con gli interventi del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida che ha definito la partecipazione “un dovere” oltre che un dovere e che ha dichiarato: “Gli studi agrari e alberghieri hanno un indice di occupazione dell’85%. Chi poi prosegue all’università con corsi compatibili con questa formazione arriva ad avere fino a tre offerte di lavoro ad alto reddito durante il percorso universitario. Ho lavorato per valorizzare scuole agrarie e scuole alberghiere perché sono scuole di eccellenza che permettono ai ragazzi di avere occasioni di lavoro molto più concrete rispetto ad altri percorsi formativi”. Il ministro ha ricordato gli investimenti del governo a sostegno dei giovani agricoltori, citando in particolare il programma Coltiva Italia, che destina 150 milioni di euro alle nuove generazioni, e il bando per 8.500 ettari di terreni pubblici “per garantire ai giovani un accesso concreto ai mezzi di produzione”. Il ministro ha poi ricordato come “il nostro è il governo che più ha investito sul settore agricolo nella storia repubblicana”, ha sottolineato il ministro, evidenziando anche l’impegno per la promozione della cucina italiana come “biglietto da visita del Paese” e leva per valorizzare le produzioni nazionali, “garantendo redditi più giusti e una filiera di qualità”.

Spazio al mondo delle università e alla cultura di genere con la rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni e quella dell’Università di Trieste, Donata Vianelli. “Nei ruoli apicali in università la percentuale uomini-donne è ancora 70 contro 30 per cento” ha dichiarato Polimeni nel corso del suo intervento. Un dato confermato anche dalla Vianelli che ha aggiunto: “In Italia abbiamo 17 rettrici su 85, sono poche ma è un miglioramento, non sono stata eletta perché donna ma la quota rosa va comunque ricordata”.

“Apriamo un’edizione dello Young International Forum, in un momento storico di grandi difficoltà, caratterizzato da un contesto geopolitico che disorienta gli adulti, ma soprattutto i giovani. Dobbiamo aiutare i nostri ragazzi a progettare il loro futuro e a non perdere la fiducia in quello che potranno costruire di buono, per il loro futuro, e per quello dell’intera umanità. In questi tre giorni metteremo il massimo dell’impegno per trasferire ai giovani, contenuti di qualità, e le giuste motivazioni di cui hanno bisogno”, ha dichiarato Mariano Berriola, direttore del Corriere Università e Lavoro e dello Young International Forum.

Quale futuro dopo il Pnrr?

Dibattito sul futuro delle politiche dell’orientamento dopo il Pnrr con Ilaria Armentano, Delegata dell’Orientamento dell’Università della Tuscia; Concetta La Rocca, coordinatrice di uno dei moduli all’interno del corso Next Generation Università Roma Tre; Luca Mallia, Delegato all’Orientamento dell’Università del Foro Italico; Stefano Ubertini, Rettore dell’Università della Tuscia, Presidente della Commissione Orientamento della CRUI; Prof. M. Rusconi, Vicepresidente (vicario) ANP Lazio, presidente ANP Roma. A moderare il tavolo, la giornalista Rai Anna Di Russo.

Giovedì 23 l’incontro con gli imprenditori

Nel corso della giornata conclusiva un round table unico in cui giovani interpreti del panorama romano si metteranno a nudo. Eugenio Miccone – Presidente Giovani Confcommercio Roma – accompagnerà i racconti di queste ragazze e ragazzi, provenienti dalle industry più disparate e uniti nella grande eterogeneità di background e percorsi. Interverranno: Lorenzo Marinone, Consigliere Comunale Roma Capitale Delegato alle Politiche Giovanili; Federica Catalucci, Transformation manager, Triumph Group International; Francesco Cianfarani, Fondatore del magazine on line “The Roman Post”; Raffaele Nudi, Fondatore di Replycare srl, Healthtech Company; Andrea Paolantoni, Food and Beverage Manager, Gruppo Palombini; Alice Poletto, Docente John Cabot University, divulgatrice e archeologa.

Ancora due giorni di appuntamenti per i ragazzi

Al centro dell’edizione 2025 dello Young International Forum la presentazione di tutte le professioni orientate al futuro e collegate ai singoli corsi di laurea. Già questa mattina e anche nel corso della seconda e della terza giornata negli spazi di Cinecittà saranno presentante tutte le facoltà per il quinquennio 2025/2029. L’obiettivo della Fondazione Italia Education che si occupa di illustrare le diverse facoltà è quello di consentire ai partecipanti di capire se quel tipo di studio, di scelta, è in linea con le proprie aspettative, i propri desideri. Domani sarà la volta di Giurisprudenza, Farmacia, Biotecnologie, Biochimica e Agraria, Lettere, Filosofia, Scienze della formazione. Nella giornata conclusiva di giovedì 23 sarà la volta di Lingue, beni culturali e turismo, Ingegneria e informatica, Scienze matematiche, fisiche e naturali e, per chiudere, Economia e scienze politiche.  

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Lo Young International Forum apre le porte al mondo
News

Lo Young International Forum apre le porte al mondo

AI Classroom: l’intelligenza artificiale entra in 50 scuole pioniere
News

Allo Yif 2025 professioni del futuro al centro con la Fondazione Italia Education

lollobrigida young international forum
News

Lollobrigida allo Young International Forum: “La formazione è un elmento strategico per la Nazione”

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.