CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Il Consiglio di Stato riammette una docente esclusa dal concorso: il ministero aveva sbagliato

Redazione Roma by Redazione Roma
11 Ottobre 2025
in News
A A
esame di maturità 2026

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di una docente precaria esclusa dal concorso per l’insegnamento di Arte e Immagine nella scuola media. Il ministero dell’Istruzione e del Merito aveva motivato l’esclusione con la mancanza di due esami nel percorso universitario, richiesti per i laureati in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali: Grafica e Percezione e comunicazione visiva.

La docente aveva insegnato per anni senza contestazioni sul titolo. Nonostante ciò, il Tar del Lazio aveva dato ragione all’amministrazione, ritenendo necessari i due esami integrativi per colmare eventuali lacune. Come riporta Open, l’insegnante ha deciso di impugnare la decisione davanti al Consiglio di Stato.

I giudici hanno scelto un approccio diverso dal Tar. Hanno analizzato l’intero percorso formativo e stabilito che, anche senza i due esami indicati, il corso di laurea della docente aveva già un’impostazione grafica e visuale coerente con la disciplina A-01. La sentenza sottolinea che il ministero ha agito in modo eccessivamente rigido, escludendo la candidata solo perché mancava una dicitura identica nei piani di studio, ignorando i contenuti effettivi delle materie seguite.

Il Consiglio di Stato ha annullato l’esclusione e ha richiamato il ministero alle proprie responsabilità: in presenza di titoli affini, deve valutare il complesso delle competenze.

Gli avvocati Santi Delia e Michele Bonetti, che hanno assistito la docente, parlano di una decisione che può avere effetti oltre il singolo caso: “L’amministrazione, di fronte a titoli affini a quelli previsti, deve compiere un’istruttoria approfondita e verificare se le competenze richieste siano comunque garantite dal percorso complessivo”. La docente sarà ammessa alla procedura di stabilizzazione. Il verdetto potrebbe aprire la strada a migliaia di insegnanti precari penalizzati da cavilli e interpretazioni restrittive della normativa.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

giornata internazionale delle bambine
News

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unicef: “I diritti continuano a essere violati”

Maria Corina Machado Nobel per la Pace 2025
News

Maria Corina Machado Nobel per la Pace 2025

flotilla
News

Cartone pro Flotilla in un asilo: “Diciamo insieme free Palestine!”

Next Post
demos helsinki

Stage retribuiti 1.560 euro al mese: aperte le selezioni Demos Helsinki per il 2026

giornata internazionale delle bambine

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unicef: “I diritti continuano a essere violati”

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.