Amazon Prime Video non è solo una piattaforma di intrattenimento. Negli ultimi anni, ha iniziato a proporre anche contenuti dal valore educativo, pensati per bambini, ragazzi e studenti. Film, serie, documentari e cartoni animati possono diventare strumenti utili per insegnanti e genitori, trasformando il tempo davanti allo schermo in un’esperienza di apprendimento.
All’interno del catalogo di Prime Video esistono sezioni dedicate a “Educativi”, “Bambini & ragazzi” e “Film per la scuola”. Qui è possibile trovare una selezione di titoli che affrontano temi legati alla formazione, alla crescita personale, alla scienza, alla storia e all’educazione civica.
Un esempio è il film La classe, ambientato in un liceo multiculturale, che esplora il rapporto tra studenti e insegnanti e le sfide dell’inclusione scolastica. Per i più piccoli, la sezione Kids propone contenuti come Blippi o Peppa Pig – Imparare giocando, pensati per stimolare curiosità e linguaggio.
In generale, Prime Video offre una vasta gamma di prodotti che possono essere utilizzati come supporto alla didattica, per introdurre un argomento o approfondirlo in modo più coinvolgente.
I vantaggi dell’uso educativo di Prime Video
L’utilizzo di Prime Video a scuola o in famiglia offre numerosi vantaggi:
- Maggiore coinvolgimento: la narrazione audiovisiva aiuta gli studenti a comprendere concetti complessi attraverso esempi concreti e visivi.
- Apprendimento interdisciplinare: molti contenuti permettono di collegare materie diverse, come storia, scienze, educazione civica e letteratura.
- Accessibilità e flessibilità: la piattaforma è disponibile in streaming e può essere utilizzata in classe, a casa o per attività di didattica a distanza.
- Riflessione e confronto: film e documentari offrono spunti ideali per discussioni in aula o attività di gruppo, stimolando il pensiero critico.
Alcune criticità da considerare
Nonostante le potenzialità, è importante fare attenzione a determinati aspetti:
- Selezione dei contenuti: non tutti i titoli sono pensati con finalità educative, quindi è fondamentale che l’insegnante o il genitore valuti in anticipo il contenuto.
- Fascia d’età: alcuni film affrontano temi complessi o maturi, poco adatti ai bambini più piccoli.
- Diritti di utilizzo: l’uso in ambito scolastico dovrebbe rispettare le norme sul copyright e sull’uso pubblico dei contenuti.
- Equilibrio tra apprendimento e intrattenimento: i video devono essere integrati in un percorso didattico strutturato, per evitare che restino semplici momenti di svago.
Come integrare Prime Video nella didattica
Per rendere l’esperienza davvero educativa, gli insegnanti possono seguire alcune buone pratiche:
- Visione preventiva – Guardare il film o documentario prima della lezione per valutarne contenuto e messaggio.
- Introduzione del tema – Spiegare agli studenti il contesto del video e collegarlo agli obiettivi del programma.
- Attività di approfondimento – Dopo la visione, proporre discussioni, dibattiti, questionari o progetti di gruppo.
- Collegamenti interdisciplinari – Integrare i contenuti audiovisivi con testi, articoli, laboratori o letture per ampliare la comprensione.
- Valutazione partecipata – Coinvolgere gli studenti nella riflessione su ciò che hanno appreso, incoraggiando il confronto di idee.
Alcuni titoli da non perdere
- La classe – Un film realistico e intenso sulle dinamiche scolastiche e culturali all’interno di un liceo.
- La scuola è nostra – Una commedia che affronta con ironia il tema dell’insegnamento alternativo e delle nuove metodologie didattiche.
- Blippi – Educational Videos – Serie di video brevi pensata per i più piccoli, ricca di stimoli visivi e linguistici.
- Planeta Terra e Oceani – Documentari perfetti per affrontare in classe temi di educazione ambientale e biodiversità.
- History 101 – Serie che racconta, in modo semplice e visivo, grandi temi della storia e della scienza moderna.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv