CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Giovani e futuro dell’arte: cosa significa studiare arti visive oggi

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
29 Luglio 2025
in Università
A A
Giovani e futuro dell’arte: cosa significa studiare arti visive oggi

Cosa significa studiare arti visive oggi? Come si forma un artista contemporaneo? Lo abbiamo chiesto a Caterina Iaquinta, la Course Leader del Triennio e del Biennio Specialistico dell’Area Visual Arts di NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, nel campus di Roma. Tra laboratori, riflessione critica e nuove sfide come l’intelligenza artificiale, emerge una formazione che non punta solo alla tecnica, ma allo sviluppo di un’identità artistica consapevole.

Ci spiega cosa significa studiare in tale ambito e quali sono le diverse aree di studio?
Studiare arti visive significa connettere pratica e riflessione critica, in un dialogo costante tra fare, pensare, osservare e interpretare. Il nostro lavoro come Faculty, e nel mio caso di Course Leader del Triennio e del Biennio Specialistico dell’Area Visual Arts di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti nel campus di Roma, è quello di guidare gli studenti in un’esperienza formativa che non si limita alla sola acquisizione di tecniche, ma si apre a una comprensione dei linguaggi visivi, della loro evoluzione storica e del loro impatto nella società contemporanea. Gli studenti si confrontano con pittura, scultura, disegno, fotografia, video, performance, pratiche urbane e discipline teoriche come estetica, antropologia e storia dell’arte, elaborando un linguaggio personale.


Quali sono le principali materie?
Il Triennio in Pittura e Arti Visive punta sulla sperimentazione libera dei media e sull’equilibrio tra idea, forma e processo. La pittura rappresenta uno degli ambiti principali della formazione artistica, non solo come tecnica storica, ma come linguaggio ancora oggi capace di rinnovarsi e di parlare con forza del presente. Non da ultimo aggiungerei il video e la scultura con l’estensione sulla performance, in cui il corpo, il tempo, lo spazio e la relazione con l’altro diventano elementi fondamentali del lavoro artistico.


L’attività laboratoriale è importante?
La definirei centrale perché è proprio questa modalità che attraversa i corsi principali in NABA, con la metodologia didattica del learning by doing, in modo che teoria e pratica trovino sempre un punto d’incontro». I laboratori diventano luoghi dove sperimentare, sviluppare pensiero critico e confrontarsi con gli altri.


Quali sono le principali difficoltà al primo anno?
Il passaggio dall’idea “scolastica” dell’arte a una pratica strutturata e consapevole può essere impegnativo. Anche il confronto con la critica spesso può essere complicato… richiede disponibilità all’ascolto e una certa maturità nel separare la valutazione critica dall’identificazione personale con la propria opera». Accettare il giudizio, organizzare tempi e metodi di lavoro sono sfide cruciali.


Che impatto ha avuto l’intelligenza artificiale sul settore?
L’intelligenza artificiale ha avuto — e sta avendo — un impatto profondo, stratificato e anche contraddittorio nel campo delle arti visive… L’IA non è solo un tema da affrontare o una tecnica da imparare, ma va considerato un campo di tensioni, un nuovo ambiente epistemologico e sensibile dentro cui le arti visive sono chiamate a reinventarsi.


Quali sbocchi lavorativi offre questo percorso?
Oggi il lavoro dell’artista non è più legato a una pratica solitaria o alla sola esposizione in galleria. Gli studenti possono intraprendere carriere come artisti visivi, performer, videomaker, ma anche in curatela, produzione culturale, musei, festival, editoria, illustrazione, art direction o mediazione culturale.


Un consiglio per affrontare al meglio il corso?
Vivere il corso come uno spazio di ricerca, più che come una sequenza di esami… Ascoltate il tempo del vostro lavoro, non forzate i processi.
Coltivate la pazienza, l’attenzione, e soprattutto il desiderio: quello che vi ha spinto a iniziare questo cammino.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

sofferenza dolore
Università

Guarire con minor sofferenza, scoperto come ridurre il dolore

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: “Mancano i dati biometrici, situazione difficile”
Università

Elezione Crui, i rettori: “Ramaciotti? Segnale interessante. Ora maggiore attenzione al reclutamento”

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”
Università

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”

Next Post
bocciata-esame-chatgpt-università

Bocciata all’esame perché accusata di usare ChatGPT: il caso che riapre il dibattito sull’uso dell’IA a scuola

terapia-genica-vista-sindrome-usher-napoli

Terapia genica restituisce la vista a un ragazzo cieco: primo caso al mondo a Napoli

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.