Franceschini lancia l’Erasmus per i giovani artisti

creatività

Dopo il decreto sulla cultura arrivano novità nel campo dell’Arte, proposte direttamente dal Ministro Dario Franceschini Erasmus e scambi di residenze per giovani artisti, gemellaggi tra musei e siti archeologici, semplificazione delle procedure internazionali per la circolazione di beni culturali, potenziamento della lotta al traffico illecito.

C’è tento da lavorare per il MIBACT: Franceschini ha inviato una lettera ai ministri della cultura che il 23 e il 24 settembre si ritroveranno a Torino, in occasione dell’avvio del semestre italiano di presidenza europea.

“Riteniamo in questo contesto che una maggiore mobilità per gli artisti e gli operatori culturali in Europa possa contribuire ad approfondire la conoscenza reciproca e concorra al consolidamento di un’identità condivisa, oltre a rappresentare un fattore di crescita economica e sociale dei nostri Paesi” – ha scritto il Ministro.

Da qui, l’idea di un programma di scambi per giovani artisti, pensato proprio sul modello Erasmus, in cui più di 270 mila studenti ogni anno viaggiano in Europa spostandosi in un Ateneo estero. “Il programma costituirebbe una risorsa per l’arricchimento formativo e creativo dei giovani artisti europei. E’ essenziale proseguire azioni finalizzate a una più efficace circolazione dei beni culturali, anche attraverso la semplificazione e la standardizzazione delle procedure internazionali di prestito dei beni culturali e il potenziamento delle azioni volte al contrasto del traffico illecito di opere d’arte. Insomma, di proposte ce ne sono tante. Di lavoro, in tema di beni culturali, anche. Le prospettive sono tutte da potenziare.

Exit mobile version