CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

FLC-CGIL: “Scontistica per il personale scolastico, il MIM ti dà la piattaforma, i soldi li metti tu”

Redazione Roma by Redazione Roma
16 Ottobre 2025
in Scuola
A A
giuseppe valditara

La FLC-CGIL attacca il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) dopo la pubblicazione dell’avviso per la sottoscrizione di convenzioni destinate al personale scolastico. Il piano prevede l’attivazione di una piattaforma digitale per offrire beni e servizi a condizioni agevolate, ma il sindacato parla di iniziativa “mistificatoria e deprimente”.

Le convenzioni previste

L’avviso del MIM riguarda diversi settori: alimentare e ristorazione, cultura e intrattenimento, vacanze e viaggi, centri estivi, abbigliamento e articoli sportivi, servizi per le famiglie, sport e palestre, tecnologia ed elettronica. Il progetto si inserisce nel solco delle iniziative già avviate lo scorso anno, quando furono attivati sconti per viaggi in treno e in aereo, spese alimentari e servizi bancari.

“Sconti a carico dei lavoratori”

La FLC-CGIL critica la misura perché, pur prevedendo agevolazioni, i costi restano interamente a carico del personale. “I servizi e i beni offerti, per quanto scontati, dovranno essere comunque pagati dai lavoratori senza che il MIM ci metta nulla”, si legge nella nota diffusa dal sindacato. Secondo la FLC-CGIL, in un vero piano di welfare il Ministero dovrebbe stanziare fondi specifici e definire i servizi attraverso la contrattazione con le organizzazioni sindacali. Nessuno di questi elementi, però, compare nell’avviso pubblicato.

Il nodo retribuzioni

Per il sindacato, l’iniziativa rappresenta un tentativo di distogliere l’attenzione dalle questioni centrali: il riconoscimento economico e professionale di docenti, ATA e dirigenti scolastici. “Il valore di chi lavora nella scuola non si afferma con sconti o convenzioni, ma con contratti rinnovati, stipendi adeguati e risorse certe”, sottolinea la FLC-CGIL.

Le richieste del sindacato

La sigla sindacale chiede al Governo di riportare la contrattazione al centro e di stanziare nella prossima legge di bilancio le risorse necessarie per recuperare il potere d’acquisto degli stipendi. “Non servono agevolazioni di facciata – conclude la FLC-CGIL – ma investimenti concreti per valorizzare chi lavora ogni giorno nella scuola”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

carta del docente
Scuola

Carta del docente: arriva la possibilità di usarla per i trasporti

carta del docente
Scuola

Carta del docente usata per beni non ammessi: la Guardia di Finanza indaga in tutta Italia

consiglio di stato scuola
Scuola

Nuove Indicazioni Nazionali, il Consiglio di Stato boccia la scuola: programmi carenti

Next Post
scuola insegnanti supplenti

Studente usa cellulare in classe, prof lo denuncia e ottiene 400 euro di risarcimento

netanyahu trump

Rafah chiuso per il secondo giorno. Trump valuta il via libera a Israele se Hamas non rispetta l’accordo

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.