Grande partecipazione e entusiasmo per il primo giorno di OrientaSud 2025, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, dove migliaia di studenti, docenti e giovani hanno preso parte ai talk, workshop e incontri dedicati all’orientamento universitario, alla formazione e al mondo del lavoro.
All’inaugurazione sono intervenuti Mariano Berriola (Presidente di OrientaSud e Direttore di CorriereUniv.it), Luigi Sbarra (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega per il Sud), Danilo Giovanni Festa (Capo Dipartimento per l’Innovazione, l’amministrazione generale, il personale e i servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e Giorgio Ventre (Direttore scientifico della iOS Developer Academy della Federico II).
Istituzioni, rettori, esperti e rappresentanti del mondo produttivo si sono confrontati con i giovani sui temi del futuro, delle competenze e dell’innovazione. Un primo giorno intenso, ricco di spunti e momenti di dialogo, che ha confermato OrientaSud come punto di riferimento nazionale per chi guarda al domani con curiosità e voglia di mettersi in gioco.
APP.LI, la piattaforma del Ministero del Lavoro per l’orientamento intelligente
Nel corso dell’incontro, Danilo Giovanni Festa ha presentato APP.LI, la nuova piattaforma digitale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sviluppata per aiutare i giovani a individuare percorsi professionali coerenti con le proprie competenze, esperienze e aspirazioni.
“APP.LI è stata pensata per permettere di indirizzare una persona in base alle sue competenze – ha spiegato Festa –. È una piattaforma multiagente che orienta in base al curriculum, alla formazione e alle soft skills, suggerendo i settori più adeguati a ciascun profilo.”
La piattaforma, già in fase di diffusione in numerosi eventi nazionali, ha ricevuto ottimi riscontri durante la prima giornata di OrientaSud: “Oggi c’è stata una buona risposta e siamo contenti. Molti ragazzi si mostrano curiosi e propositivi. L’obiettivo è raggiungere entro l’anno almeno 100mila persone, un target minimo, per poi crescere ulteriormente nel 2026.”
AI, occupazione e sicurezza: “L’intelligenza artificiale va usata in modo responsabile”
Festa ha poi sottolineato come l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale rappresentino una risorsa, non una minaccia, per il mercato del lavoro:
“L’AI non va temuta: è l’innovazione che ci porterà nel futuro, se usata responsabilmente come stiamo facendo. I posti di lavoro non si perderanno a causa dell’intelligenza artificiale, ma verranno integrati e trasformati, a servizio dell’AI.”
Accanto al tema dell’innovazione, ampio spazio è stato dedicato anche al lavoro sicuro e alla sicurezza dei lavoratori, una delle priorità del Ministero per il prossimo biennio.
“Siamo in un momento in cui l’Italia registra il più alto tasso di occupazione, ma dobbiamo continuare a erodere il numero dei NEET e a migliorare la qualità e la sicurezza del lavoro,” ha aggiunto Festa.
La presenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a OrientaSud 2025, insieme a INPS, INAPP ed EURES, conferma l’impegno istituzionale verso i giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro, in una prospettiva sempre più digitale, sicura e sostenibile.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv





