Aprirà i battenti domani, martedì 21 ottobre, la 17esima edizione dello Young International Forum, il salone di orientamento per i giovani sui temi dell’università, dell’istruzione, dell’internazionalizzazione, del lavoro e delle startup, organizzato dalla Fondazione “Italia Education” e che quest’anno si svolgerà negli spazi di Cinecittà Studios in via Tuscolana 1055 a Roma. Tre giorni di workshop, appuntamenti, conferenze, dibattiti e momenti di confronto che si alterneranno fino a giovedì 23 ottobre.
Alle 9:30 si terrà la cerimonia inaugurale con la partecipazione dell’assessore regionale al Lavoro, Giuseppe Schiboni, del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che dialogherà con gli studenti degli istituti agrari. L’apertura dei lavori è affidata a Mariano Berriola, direttore del Corriere Università e Lavoro. L’incontro di apertura della giornata sarà dedicato alla formazione terziaria: “L’università del futuro, tra sfide formative e bisogno di orientamento”, con protagoniste le rettrici dell’Università Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, e dell’università di Trieste, Donata Vianelli, moderate dalla giornalista Maria Grazia Abbate di rainews24.
L’incontro dal titolo: “I mestieri del cinema e l’esperienza del cortometraggio”, nell’evocativa sala Fellini di Cinecittà, aprirà la serie di eventi tematici della Kermesse. Sarà l’occasione per ascoltare e interagire con giovani professionisti che hanno trasformato la passione per il cinema in lavoro. Tra i relatori: l’attrice Caterina Rugghia e l’attore Giulio Feltri, il regista Francesco Falleni, Marcello Ribustini e Laura Aluisi, dell’associazione Controchiave. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il nuovo bando del concorso 24 Frame al Secondo, un’opportunità per i giovani under 25 di esprimere la propria passione attraverso il linguaggio del cortometraggio. Moderano Paola Di Caro e Luca Valdisseri, giornalisti del Corriere della Sera.
Non potevano mancare le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale fra i temi dello YIF. Alle ore 10, in sala Cavalli, si terrà l’incontro: “Il Diritto e i Robot, le nuove frontiere delle regole giuridiche”, con Giuseppe Cassano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, della European School of Economics, Virgilio D’Antonio, Rettore dell’università degli studi di Salerno, Vittorio Occorso, ordinario di diritto privato, università Mercatorum, moderati dal prof. Angelo Maietta, diritto dei media digitali, alla Mercatorum.
“Apriamo un’edizione dello Young International Forum, in un momento storico di grandi difficoltà, caratterizzato da un contesto geopolitico che disorienta gli adulti, ma soprattutto i giovani. Dobbiamo aiutare i nostri ragazzi a progettare il loro futuro e a non perdere la fiducia in quello che potranno costruire di buono, per il loro futuro, e per quello dell’intera umanità. In questi tre giorni metteremo il massimo dell’impegno per trasferire ai giovani, contenuti di qualità, e le giuste motivazioni di cui hanno bisogno”, ha dichiarato Mariano Berriola, direttore del Corriere Università e Lavoro e dello Young International Forum.
L’Orientamento: Le professioni delle Facoltà spiegate ai ragazzi
Una delle più importanti novità dell’edizione 2025 dello Yif, è senz’altro la presentazione delle professioni del futuro, collegate ai singoli Corsi di laurea. Nei tre giorni, saranno spiegate le tendenze del mercato del lavoro per il quinquennio 2025/2029 e presentate tutte le Facoltà per consentire ai partecipanti di capire se quel tipo di studio, di scelta, è in linea con le proprie aspettative, i propri desideri. Architettura, Moda, Design, Scienze della comunicazione, Medicina e professioni sanitarie, Psicologia, Sociologia, Servizi sociali, le presentazioni del primo giorno, martedì 21. Le altre saranno presentate, fra il 22 e il 23.
Lavoro
Allo Yif 2025 ci sarà ovviamente tanto spazio per il mondo del lavoro. In programma incontri su come si prepara un curriculum vitae, una lettera di presentazione o un colloquio di lavoro ma anche un approfondimento sulla ricerca attiva del lavoro, dei canali da poter attivare, e le cosiddette “competenze trasversali” che stanno assumendo un ruolo centrale nelle politiche di selezione del personale adottato dalle aziende. Spazio anche al tema dell’imprenditorialità con un workshop che affronterà il mondo delle startup e il fare impresa.
Destinazione Mondo
Lo Young International Forum si conferma anche quest’anno, come finestra aperta sul mondo. Ambasciate, Istituti di cultura, e organismi internazionali presenteranno ai visitatori, le numerose opportunità di studio, di scambi culturali, di tirocinio e lavoro all’estero. Nella vasta area espositiva, e attraverso i vari seminari, i ragazzi potranno entrare in contatto diretto con rappresentanti di diversi Paesi, informarsi sui programmi di mobilità, le borse di studio disponibili e i percorsi professionali fuori dai confini nazionali. Saranno a disposizione anche le Guide al Paese, dei veri e propri manuali per chi vuole intraprendere un percorso di studio o lavoro in: Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera.
L’evento è ad ingresso gratuito previa registrazione sul sito ufficiale della manifestazione: Younginternationalforum.com
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv