CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Effetto rubinetto: perché l’estate può aumentare le disuguaglianze educative

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
11 Agosto 2025
in Scuola
A A
Effetto rubinetto: perché l’estate può aumentare le disuguaglianze educative

La lunga pausa estiva delle scuole italiane – 14 settimane, tra le più lunghe in Europa – può sembrare un’opportunità di riposo e svago. Ma per molte famiglie è anche un momento critico, in cui le differenze sociali si trasformano in divari educativi. A dimostrarlo è il cosiddetto effetto rubinetto, una teoria sviluppata da tre ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora: Doris R. Entwisle, Karl L. Alexander e Linda Steffel Olson. Il loro studio, durato oltre vent’anni e condotto su un campione di studenti di venti scuole pubbliche a Baltimora, ha dimostrato che la vera crescita del divario scolastico non avviene durante l’anno, ma nei mesi estivi.


Cos’è l’effetto rubinetto

Secondo lo studio, durante la scuola gli studenti – anche provenienti da contesti differenti – mostrano capacità di apprendimento simili.
Ma nei mesi estivi, chi ha accesso ad attività di svago, culturali, ricreative o educative continua ad apprendere, mentre altri subiscono un rallentamento o una perdita. È il cosiddetto “effetto rubinetto”: le opportunità restano aperte solo per una parte degli studenti.


Italia: una pausa lunga 14 settimane

Nel contesto italiano, dove l’estate scolastica dura circa 3 mesi e mezzo, il tema è particolarmente rilevante.
Associazioni e fondazioni che si occupano di povertà educativa sottolineano che la lunga interruzione, senza una rete pubblica diffusa di attività estive, può contribuire alla perdita di competenze e all’ampliamento del divario educativo, soprattutto nei contesti fragili.


Proposte e modelli

In Alto Adige, si discute la possibilità di tenere le scuole aperte anche a luglio, con laboratori e attività accessibili per le famiglie.
Negli Stati Uniti, la pausa è più breve e spesso accompagnata da summer school pubbliche e attività scolastiche estive. Secondo i ricercatori, “l’apprendimento è un processo continuo e multifattoriale”, e proprio nei mesi estivi si gioca una parte importante del percorso formativo degli studenti. L’estate non ha lo stesso significato per tutti. Riconoscere e contrastare l’effetto rubinetto – secondo lo studio della Johns Hopkins University – può essere un primo passo per costruire una scuola più equa, anche fuori dalle aule.


Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

bimbo scuola
Scuola

“Non possiamo gestirlo”, la scuola nega l’iscrizione a un bimbo disabile

Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA
Scuola

Concorso Pnrr3: cosa sappiamo su date e prove

studenti plusdotati
Scuola

Approvato in Senato il disegno di legge per la tutela degli studenti plusdotati

Next Post
orientamento-studiare-giurisprudenza-unibo

Orientamento, diritto e sfide globali: parla il Prof. Federico Casolari (Università di Bologna)

3 milioni di euro all’Università della Tuscia per ricostruire i laboratori bruciati

3 milioni di euro all'Università della Tuscia per ricostruire i laboratori bruciati

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.