CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Due lauree in un giorno: Alessandro Pippa, l’uomo che ama stupire

Mariano Berriola by Mariano Berriola
26 Agosto 2025
in Università
A A
Alessandro Pippa

Prendere due lauree magistrali insieme, in due anni, è un fatto di per sé eccezionale; discuterne la tesi lo stesso giorno rende la cosa ancor più incredibile. Avevamo dato anche noi la notizia a luglio di uno studente del Politecnico di Milano che nello stesso giorno aveva discusso la tesi per i corsi di laurea in Ingegneria meccanica e Ingegneria gestionale, ma non potevamo mancare di approfondire la conoscenza di uno studente così speciale. Incontriamo così Alessandro nella sua Bolzano, l’appuntamento è in pieno centro a Piazza Walter, al caffè Stadt, punto di ritrovo e di riferimento cittadino. Tra una folla di turisti che nel periodo estivo invadono la capitale altoatesina, ci ritagliamo un tavolino in disparte per la nostra chiacchierata.

L’idea di una doppia laurea

La decisione di iscriversi a due magistrali contemporaneamente, racconta Alessandro, nasce al termine della triennale a Bolzano. «Avevo sempre vissuto l’università come una sfida a ottenere i voti migliori, a massimizzare la performance», spiega. «Questa volta volevo cambiare approccio: non più inseguire i numeri, ma acquisire quelle conoscenze che davvero mi sarebbero servite per il futuro, per costruire progetti, start-up, applicazioni pratiche». Un cambio di mentalità che si intreccia con la normativa introdotta negli ultimi anni, che permette agli studenti di seguire più corsi contemporaneamente. Una possibilità che Alessandro ha deciso di sfruttare fino in fondo.

La doppia discussione nello stesso giorno

La coincidenza di discutere entrambe le tesi nello stesso giorno, spiega, non era scontata. «Sul sito del Politecnico erano indicati più giorni disponibili, ma sapevo che a luglio il numero di laureandi è inferiore rispetto ad altri periodi», racconta. «Un po’ per caso e un po’ per calcolo, è andata proprio così». Un evento che non è passato inosservato. «Gli amici che mi hanno accompagnato fin dall’inizio hanno vissuto con me un doppio festeggiamento incredibile», dice sorridendo. «Ma è stato ancora più sorprendente vedere studenti che nemmeno conoscevo unirsi spontaneamente ai canti e ai festeggiamenti. Si è creata un’energia collettiva davvero speciale». E com’era Alessandro da studente? Un po’ secchione? «Al liceo forse sì, ero un secchione», ammette con ironia. «Poi ho smesso di inseguire solo i voti e mi sono concentrato sul lato pratico: cosa potevo davvero fare con quelle conoscenze». È con questa mentalità che ha affrontato i due anni di magistrale, che definisce senza giri di parole «un bagno di sangue». «È un’esperienza che sconsiglio a tutti. Se non siete motivati, non ce la fate. Io ho potuto resistere perché ero guidato da un obiettivo forte: quella scintilla che ti fa studiare fino alle due di notte, che ti fa andare avanti anche se sei distrutto».

Startup, sogni e futuro

Il futuro per Alessandro ha già una direzione precisa: trasformare i progetti sviluppati durante gli anni di studio in realtà imprenditoriali. Tra questi ci sono Stiped, un dispositivo per la mobilità urbana, e Stykart, pensato per il volo ricreativo. Ma il cuore del progetto è VIVAME, una startup che punta a rivoluzionare il concetto stesso di utilizzo dei mezzi. «Non cerchiamo il design o le performance fini a se stesse», spiega. «Vogliamo prodotti spettacolari nell’esperienza, come se fossero usciti da un film di fantascienza».

La filosofia dello spettacolo

Al centro di tutto, dice Alessandro, c’è un’idea precisa: lo spettacolo. «Che sia prendere due lauree in due anni, o progettare uno zaino che diventa una moto, o immaginare un’auto che si trasforma in elicottero… quello che mi muove è sempre la possibilità di creare qualcosa di spettacolare, fuori dall’ordinario». Un atteggiamento che richiama le figure dei grandi imprenditori della Silicon Valley, anche se oggi Alessandro non si riconosce più in quei modelli. «Da piccolo guardavo a Musk, Bezos, Jobs. Oggi il mio riferimento sono io stesso, quando sono riuscito a superare i sette esami al primo appello, quando ho portato avanti due lauree insieme. Quel momento resta il mio metro di paragone». E di fronte al domani, niente sembra intimorirlo. «Dire che non ho paura del futuro forse è esagerato, ma non sento più limiti psicologici o fisici. Dopo quel periodo di esami durissimi, mi è rimasta una carica di autostima enorme. È quello che mi spinge a credere che nulla, se affrontato con motivazione, possa davvero fermarmi».

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Mariano Berriola

Mariano Berriola

Articoli Correlati

Unical: bando per incarico audiovisivo
Lavoro

Unical: bando per incarico audiovisivo

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti
Università

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo
Università

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo

Next Post

Valditara: "Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato"

5 lavori urgenti nel sociale in Italia: professioni chiave per il welfare di oggi e di domani

5 lavori urgenti nel sociale in Italia: professioni chiave per il welfare di oggi e di domani

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.