CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Dl Scuola, per Confindustria “bene filiera tecnica ma servono fondi e regia”

Marco Vesperini by Marco Vesperini
30 Settembre 2025
in Lavoro
A A
Dl Scuola, per Confindustria “bene filiera tecnica ma servono fondi e regia”

Diverse people working at an office

L’obiettivo di rendere strutturale e inserita nell’ordinamento dal 2026 la nuova filiera tecnica 4+2 è “coraggiosa e di visione – afferma in una nota Riccardo Di Stefano, delegato di Confindustria all’Education e all’Open Innovation – occorre un percorso riformista che aumenti i fondi, visto il crescente numero di iscritti, rendere operativa la struttura ministeriale di supporto alla filiera e infine coinvolgere tutto il mondo della formazione professionale già dalla prossima maturità”.

Per Confindustria, audita negli scorsi giorni in commissione Istruzione del Senato sul Dl Scuola, il consolidamento del dialogo tra istruzione e lavoro, che sta portando avanti con coraggio, il ministro Giuseppe Valditara, e il cambio del nome dei Pcto in “formazione scuola-lavoro”, una scelta terminologica che ha un forte valore culturale perché restituisce dignità educativa al lavoro e integra sapere e saper fare, è “la strada giusta”, e riguarda, non solo i ragazzi, scuola e imprese, ma “tutto il Paese”.

Formazione vicina al lavoro per ridurre il mismatch di reperimento delle imprese

Sono oltre 10.500 gli studenti che in tutta Italia, stanno frequentando i percorsi secondari quadriennali. E oggi un istituto tecnico su quattro ha aderito al 4+2, con una formazione più orientata all’occupazione. “La dimostrazione che questo concetto si sta radicando anche nelle famiglie è visibile nei numeri – continua Di Stefano – nei soli Its Academy ad oggi sono stati raggiunti 40 mila studenti, secondo dati Indire”. Per Confindustria quindi il 4+2 e il rilancio delle discipline Stem è la prima risposta al mismatch che continua ad interessare oltre il 70% delle imprese, con una difficoltà di reperimento, che secondo Unioncamere, è schizzata al 47%.

Secondo gli undistriale la nuova filiera sarà un modo per accelerare “l’ingresso qualificato di giovani nel mondo del lavoro”. “Secondo Eurostat – continua il delegato – in Italia la vita lavorativa media è di circa 32,8 anni, oltre 4 anni sotto la media Ue. Per quanto riguarda le donne siamo a 28 anni, due in meno. Senza contare che in Italia i giovani hanno un contratto di lavoro in tarda età: tra i 24 e 25 anni, rispetto la media Ue tra i 20 e i 21 anni”. Ed è proprio in questa problematica che si inserisce il 4+2 che potrebbe aiutare ad inserire i ragazzi in modo qualificato nell’occupazione e ad avere carriere più lunghe. “Per Confindustria il futuro del Paese si gioca anche nella scuola: se più giovani si formano sul lavoro quel lavoro lo troveranno o lo creeranno diventando diventando imprenditori. E solo così potremo avere un sistema di welfare sostenbile, che regga alla crisi demografica in atto”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Concorso per 41 infermieri a tempo indeterminato: pubblicato il bando
Lavoro

Concorso per 41 infermieri a tempo indeterminato: pubblicato il bando

festa-ministero-lavoro-app-li-orientasud-2025
Lavoro

Festa: “Con APPLI orientiamo i giovani al lavoro con l’intelligenza artificiale, non contro di essa”

Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri
Lavoro

Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri

Next Post
AGEA lancia due concorsi: 13 posti per funzionari contabili e statistici a tempo indeterminato

AGEA lancia due concorsi: 13 posti per funzionari contabili e statistici a tempo indeterminato

Corteo pro-Pal alla Sapienza, occupata Scienze Politiche: petardi e vernice rosse contro il rettorato

Corteo pro-Pal alla Sapienza, occupata Scienze Politiche: petardi e vernice rosse contro il rettorato

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.