La Guardia di finanza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri. Le unità sono ripartite in 1.765 del contingente ordinario e in 220 del contingente di mare.
Le data di scadenza delle candidature è fissata il 21 novembre 2025 alle ore 12.
Lo svolgimento del concorso comprende una prova scritta di preselezione: un test a risposta multipla di cultura generale; una prova di efficenza fisica; una prova psico-fisica, un test attitudinale e valutazioni titoli.
I requisiti di partecipazione sono:
- età minima 18 anni e massima di 25 anni d’età alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o concorrere nello stesso durante l’anno della partecipazione;
- non essere stato obiettore di coscienza;
- non essere imputati o colpevoli di reati e delitti non colposi.
- non essere stato deposto dalla stessa carica.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it.
Nella domanda occorre, inoltre, indicare il contingente per cui si vuole concorrere; lo stato civile; il titolo di studio.
La Commissione giudicatrice del concorso sarà nominata con apposita determinazione del Comandante in Seconda della Guardia di Finanza e presieduta da un Ufficiale Generale del Corpo. È articolata in più sottocommissioni, ciascuna guidata da un ufficiale superiore, incaricate di valutare le diverse fasi del concorso. Le sottocommissioni sono composte da ufficiali in servizio della Guardia di Finanza e, se necessario, possono avvalersi del supporto di esperti, psicologi e personale tecnico.
Al termine delle selezioni, i candidati risultati idonei saranno ammessi al corso di formazione per allievi finanzieri, al termine del quale entreranno in servizio permanente nel Corpo. Una parte dei posti è riservata ai volontari delle Forze Armate, mentre per tutti gli altri valgono i criteri di merito stabiliti dalle commissioni esaminatrici.
Il concorso prevede inoltre la possibilità di ottenere punteggi aggiuntivi sulla base di titoli di servizio o di studio, e tutte le comunicazioni ufficiali – compresi i calendari delle prove e gli esiti – saranno pubblicate esclusivamente sul portale.
L’Amministrazione ricorda che dichiarazioni false o documentazione irregolare comportano l’immediata esclusione dal concorso.
Per ulteriori informazioni consultare il bando.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv





