Scade domani 29 agosto, il maxi concorso 2025 del Ministero di Grazia e Giustizia, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale, così ripartite: 2.600 posti per il profilo Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria (Codice 02); 370 posti per il profilo Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) (Codice 01).
Il bando per 2600 assistenti è rivolto a diplomati ed evidenzia una distribuzione capillare dei posti su tutto il territorio italiano, con concentrazioni significative in città quali Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Bologna, Napoli, Genova e altre sedi periferiche o centrali come la Corte Suprema di Cassazione e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. La domanda va presentata esclusivamente online tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, compilando direttamente il format di iscrizione e allegando eventuali dichiarazioni o curriculum in forma di autodichiarazione entro il 29 AGOSTO 2025. Dopodiché non sarà più possibile accedere alla procedura
La prova
Il concorso del Ministero della Giustizia 2025 per 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria (profilo “assistenti di cancelleria”) prevede una prova scritta unica, che assume un ruolo centrale nella selezione. Sono previsti 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Il punteggio si calcola con la seguente scala di valutazione
- Risposta corretta: +0,75 punti
- Risposta errata: −0,25 punti
- Nessuna risposta: 0 punti
Ma attenzione Alcuni quesiti situazionali hanno punteggi variabili a seconda dell’efficacia della risposta. La soglia minima per superare la prova e accedere alla fase di valutazione dei titoli è di 21/30. Il punteggio massimo è di 30/30 .
I quesiti coprono un ventaglio di contenuti fondamentali:
- Diritto costituzionale e diritto amministrativo
- Procedura civile e procedura penale
- Ordinamento giudiziario
- Servizi di cancelleria
- Testo unico sulle spese di giustizia (DPR 115/2002)
- Casellario giudiziale, casellario europeo, anagrafe sanzioni amministrative e carichi pendenti (DPR 313/2002 e D.L. 19/2024)
- Rapporto di lavoro nel pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e contratto nazionale)
- Capacità logica deduttiva, ragionamento critico-verbale, test situazionali
- Lingua inglese (livello A2) e informatica, comprese competenze nei software gestionali
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv